Quando si parla di visitare Melbourne non si può non parlare di vitalità, di arte e di tante attrazioni da scoprire! Melbourne cosa vedere in 3 giorni? Cosa vedere a Melbourne in 2 giorni? Ecco i nostri consigli per chi visita questa città stupenda e ha poco tempo a disposizione. Ma prima di parlare lascia che ti mostriamo qualcosa di unico, guarda il video!

Melbourne cosa vedere

Non si può non parlare anche di spiagge e di parchi nazionali. Già, perché Melbourne é circondata da una natura sorprendente, come in tutto il resto dell’Australia d’altronde.

Ma vediamo di scoprire insieme come possiamo visitare al meglio la metropoli di Melbourne ed esplorarne tutti gli aspetti interessanti.

Abbiamo realizzato ben 2 video sulla città che ti aiuteranno a tramutare in immagini vive tutti i punti che andiamo ad elencare. Prima però ti spieghiamo come raggiungerli ed elenchiamo a Melbourne cosa vedere per non perderci nulla.

Come muoversi a Melbourne

I mezzi di trasporto pubblico a Melbourne funzionano bene, difficilmente incapperai in ritardi. In linea di massima coprono bene tutto quello che potenzialmente sarai interessato a vedere. In alcuni casi ci sarà da saltare su tram e bus, ma grazie ad app per cellulare come Moovit o la comunissima Google Maps potrai capire in maniera semplice ed intuitiva dove andare.

A differenza di altre città australiane (Sydney ad esempio) il GPS funziona, quindi non ci si perde. Fai solo attenzione alla direzione dei tram, leggibile sulle tabelle presenti ad ogni fermata. A volte potrebbe essere confusionario e ci si ritrova dall’altra parte della città senza capire come sia successo (storia vera, meno male che ogni volta che ci perdiamo non si sa come finiamo per collezionare gli scatti migliori).

Fatto degno di nota, nell’area più vicina al centro la rete dei tram principali é del tutto GRATUITA. Non ti serviranno carte o pass di nessun tipo, salti a bordo e te ne vai a spasso per la città. Nessun rischio di oltrepassare la linea in quanto alla fine di ogni circuito troverai una maxi scritta che ti avvisa che da lì in poi la zona é a pagamento. Questi sono i primi consigli utili da applicare sul tema Melbourne cosa vedere se il viaggio dura fra i 2 e i 3 giorni.

Melbourne cosa vedere in 3 giorni accorciando le distanze

Se invece vuoi estendere il raggio d’azione e risparmiare tempo, quello che ti serve é la Myki Card (maggiori info sul sito ufficiale). La carta é acquistabile presso i molti giornalai sparsi per la città come anche alle stazioni, ricaricabile altrettanto facilmente.

melbourne cosa vedere in 3 giorni
Myki Card – la tessera dei trasporti di Melbourne

Se la visita sarà breve, ti consigliamo di attivare il biglietto giornaliero. Con pochi dollari ($8 durante la settimana e $6 nei weekend) potrai andare in giro e usufruire di tratte illimitate. I prezzi potrebbero cambiare, trovi informazioni aggiornate a questo link.
Se la visita si prevede sia lunga almeno una settimana, potresti valutare il pacchetto settimanale. Con questo otterrai un margine di risparmio ed anche in questo caso tratte illimitate su tram e bus.

I mezzi vanno avanti anche nei weekend e la notte fino a tarda ora. Se sei un animale notturno e non sai come rientrare all’alloggio, Uber farà al caso tuo.

Ok, ora che abbiamo capito come muoverci, passiamo ai punti che vogliamo raggiungere.

Melbourne cosa vedere cominciando dal centro

Partendo da ciò che si trova strettamente al centro della città, vediamo di stilare una lista di attrazioni di Melbourne cosa vedere. Spesso sono collegate fra loro in modo da semplificarti la vita nella stesura di un programma.

melbourne cosa vedere in 2 giorni
Flinders Street Station – Melbourne

Tutti i mezzi convergono a Flinders Street Station, la facente stazione centrale. La sua immagine viene spesso utilizzata per raffigurare la città, ma non é altro che un’anticipazione di quello che trovi nella piazza adiacente, ossia Federation Square.

Fra le prime cose che vedrai c’é il Visitor centre, utile a raccattare qualche mappa della città ed informazioni sugli eventi in programma. E spesso anche per i biglietti. Girandoti intorno noterai la maestosa Cattedrale di San Paolo, abbastanza recente seppur con l’imponenza di una veterana. La cattedrale é visitabile gratuitamente ed aperta tutto il giorno.

Melbourne cosa vedere: Yarra River

Continuando a osservare vedrai un ponte, quello che vi scorre sotto é lo Yarra River, il fiume che taglia per intero la città. Facendo pochi scalini arriverai sul sentiero che lo costeggia.

melbourne cosa vedere
La vista della città dallo Yarra River – Melbourne

Pur essendo così vicino alla piena attività cittadina, il sentiero offre un ritaglio di serenità dove sembrerà di sentire solo uccellini cantare ed i passi dei più sportivi che si dedicano ad un pò di sano fitness.

Percorrendo la strada principale (Swanston Street) ammirerai la spaventosa quantità di negozi pieni a tutte le ore. Di tanto in tanto sentirai delle note musicali provenire da alcune traverse. Questo é proprio il caso di Flinders Lane, a pochi passi da Flinders Street Station. Apparentemente una stradina secondaria, conserva la vera anima del movimento della città. Lounge bar e pub di ogni gusto e fattezza offrono piacevole intrattenimento a tutte le ore. Degrave Street invece, proprio attaccata alla stazione, racchiude una delle concentrazioni maggiori di localini e bar. Qui nelle ore giornaliere potrai sorseggiare un drink accompagnato dai suoni tenui del jazz o del blues, rigorosamente live. Insomma l’ideale per rilassarti e assaporare l’energia positiva della città.

Dopo esserti perso a dovere tra le vie e vicoli paralleli all’arteria principale, di sicuro avrai già avvistato i primi tocchi di genio immortalati nei muri della città. Ecco, c’è ancora moltissimo da scoprire in merito. Entriamo nel vivo.

Melbourne cosa vedere: La STREET ART

Per apprezzare appieno la Street Art di Melbourne ti consigliamo di partire da qui, seguendo la mappa che abbiamo preparato (solo) per i nostri lettori. Ti guiderà attraverso una rete di vie secondarie collegate tra loro al fine di ricomporre la rete dei bellissimi graffiti intorno al centro in maniera ordinata ed efficace.

melbourne street art
La mappa della Street Art di Melbourne – fatta apposta per te

Di seguito trovi la spiegazione di cosa sono i punti numerati sulla mappa. Non abbiamo inserito foto per non rovinarti la sorpresa. Qualcuna la trovi qui. Ma i più belli li scoprirai da te, tieni gli occhi aperti e la fotocamera a portata di mano!

  1. Campbell Arcade
  2. Degrave Street
  3. Degrave Espresso
  4. Centre Place
  5. Block Arcade
  6. Royal Arcade
  7. Union Lane
  8. Manchester Unity Arcade
  9. Duckboard Place
  10. Cherry
  11. Hosier Lane
  12. Rutledge Lane
  13. Movida

L’arte come si sa riserva sempre sorprese, e la sua versione Street non ti deluderà. Molti eccedono per ironia, altri per contenuto, altri solo per creatività. Ma ce ne sono davvero di tutti i colori. Te ne mostriamo solo uno, che magari ti ricorderà qualche film sull’Australia.. ?

melbourne cosa vedere 2
Bambino aborigeno della street art di Melbourne

Monumenti e cultura

Tornando sulla via principale, che in questo nostro percorso costeggiamo di frequente, ci imbattiamo nella State Library. L’edificio é immenso e dall’esterno non accenna alla interessante forma ottagonale che é visibile dalla grandissima sala interna. Oltre una montagna di libri troverai anche numerosi tavoli adibiti con scacchi, per entrare nel cuore del relax da bibliotecario. Ottima alternativa al pisolino post-pranzo.

Camminando in direzione della stazione troverai anche altri monumenti e palazzi dall’aria storica, come la Town Hall e il City Council.

Tieniti pronto, avrai bisogno di saltare su un tram molto presto.
Rimane da scegliere se andare prima in direzione su o giù.

Guardandoti intorno appena usciti dalla stazione avrai notato in lontananza un edificio a punta che ricorda una gigante antenna. Non ci siamo andati lontani, in realtà quella é la torre dell’Arts Centre di Melbourne. Li vicino, proprio a due passi, troverai anche la National Gallery.

melbourne cosa vedere 3
Il Royal Exhibition Building di Melbourne

Nella stessa direzione troverai anche un’altra attrazione di cui volevamo parlarti, lo Shrine of Remembrance, il monumento ai caduti della Patria. A quel punto avrai già raggiunto il grandissimo parco che include anche i Giardini Botanici, nonché l’Osservatorio e la Government House. Il memoriale della guerra é relativamente piccolo e lo visiti facilmente, ciò che ti colpirà di più sarà la vista sulla città dal piano superiore. I giardini sono immersi e se ti piace camminare nei parchi troverai un’ora di assoluta pace.

Quando si parlava di utilizzare i tram anche per andare verso la direzione opposta, ci riferivamo alla zona del Melbourne Museum. Qui troverai anche l’imponente costruzione del Royal Exhibition Building, la location dove si svolgono alcune delle manifestazioni importanti della città.

Ma non è tutto, seguendo la stessa direzione, già dal tram avrai visto altri elementi interessanti.

Quelli sono la St Patrick’s Cathedral (Cattedrale di San Patrizio) e la Parliament House, sicuramente degne di una visita quando sei da quelle parti.

Ti piacciono gli SKYLINE? – Melbourne cosa vedere

Hai due opzioni:

  • La Ruota Panoramica (Melbourne Star Observation Wheel) la trovi nella zona di Waterfront City Docklands, al costo di $35.
  • L’ Eureka Skydeck 88, non troppo lontano dalla National Gallery, offre la migliore vista sulla città. Se poi ci vai al tramonto ti assicuri di creare un ricordo di Melbourne che resterà indelebile nella tua mente. Costo $20.

Altri punti che noi abbiamo trovato interessanti sono:

melbourne cosa vedere 4
Le case sulla spiaggia di Brighton – Melbourne

Il Queen Victoria Market, che ti farà sentire a casa pur essendo dall’altra parte del globo. D’altronde Melbourne ha una delle comunità italiane più numerose al mondo. Hai già visto il video dove te lo raccontiamo??

Impossibile non menzionare la spiaggia di Brighton, con le sue caratteristiche casette colorate sulla sabbia. Una icona assoluta di Melbourne e per esteso dell’Australia.

Nello stesso video troverai anche il Gran Prix di Melbourne (Flemington Racecourse), la pista dove si svolge il campionato mondiale di Formula 1. Quando non ci sono eventi sembra tutto stranamente calmo, ma trovarsi li è pur sempre emozionante, anche per i non appassionati. Parola di due che di Formula 1 se ne interessano meno di zero.

La spiaggia di St Kilda rimane fra le più gettonate, ad essere onesti il mare in quella zona lascia parecchio a desiderare, essendo anche molto vicina al porto. Ma c’è di buono che in quella spiaggia nel periodo giusto potrai vedere i simpaticissimi Pinguinii più piccoli al mondo.

 

Dove alloggiare a Melbourne

Dopo il paragrafo su Melbourne cosa vedere, scopriamo dove alloggiare a Melbourne. Nel nostro caso, trattandosi di una parte del nostro viaggio on the road, abbiamo chiaramente optato per accomodation in linea con la vita da van. Le soste e i caravan park, dai gratuiti a quelli più completi, li trovi grazie all’app Wikicamps Australia. Ne abbiamo parlato in maniera dettagliata nell’articolo dove diamo i principali consigli sul road trip. Dagli un’occhiata, troverai una serie di informazioni preziose se sei a caccia di un’esperienza on the road.

In particolare, il caravan park dove siamo stati nei giorni in cui abbiamo visitato la città, si chiama Five Ways Caravan Park. Servizio eccezionale, molto gentili e sempre a disposizione. Non vicinissimo alla città ma facilmente raggiungibile in quanto la strada che lo collega al centro è tutta dritta. Il costo era contenuto, solo $25 a notte per il mezzo e due persone. Disponibilità anche di corrente elettrica. I servizi erano puliti e costantemente monitorati. Non aspettatevi il lusso ma in generale una struttura molto ben tenuta.

Se invece ti muovi con aerei e spostamenti interni probabilmente la risposta migliore rimane AirBnB. Ci sono soluzioni per tutte le tasche e se inserisci questo codice usufruirai di uno sconto sulla prima prenotazione. (Quando avrai completato il tuo viaggio riceveremo un buono anche noi, che ci aiuterà a ridurre i costi nel continuare a visitare le città e raccontartele come facciamo in questo articolo).

Quando visitare Melbourne?

È risaputo che il clima di Melbourne è parecchio instabile, si dice che abbia 4 stagioni in un giorno. Il periodo più indicato per poterla visitare è infatti l’estate (opposta come saprai a quella Europea). Nei mesi fra Novembre e Marzo troverai un clima mite che ti permetterà di prendere il meglio dalla tua esplorazione.

La visita che ti abbiamo proposto può essere svolta orientativamente in 3 giorni. Se hai più tempo a disposizione puoi sempre prendertela con calma o scoprire qualcosa in più della zona circostante e dei dintorni della città.

Cosa ti resta da fare

Non ti resta che prenotare i biglietti e fare il carico di voglia di scoprire! (Non farti spaventare dal fuso orario, ci si abitua facilmente!)

Da li, le prossime tappe obbligatorie saranno la Great Ocean Road e la Tasmania, ma di queste meravigliose attrazioni te ne parliamo nei prossimi articoli.

La città ci è piaciuta tantissimo e ci ha fatto scoprire lati dell’Australia che fino a quel momento non comprendevamo appieno.

Le abbiamo reso giustizia? Ti stai preparando al viaggio e hai bisogno di consigli? Scrivici un commento qui sotto!

Vorresti scoprire questi luoghi incantevoli ma non vuoi cimentarti in una esperienza in solitaria? Allora sarai felice di sapere che puoi visitarla con noi!! Il nostro viaggio di gruppo in Australia è finalmente on line!!! Ti portiamo alla scoperta dei posti più belli e ti facciamo vivere un’esperienza incredibile in questo meraviglioso Paese!!
Ti piacerebbe partecipare o saperne di più in merito?

Prenota e blocca il tuo posto entro il 31 Ottobre 2018!! Dopo torneremo al prezzo pieno, affrettati!!

<< CLICCA QUI PER ISCRIVERTI!!>>

Non è richiesto il pagamento dell’intera cifra in fase di iscrizione, basta un acconto per garantirsi il posto nel gruppo e il prezzo scontato!!


Vienici a trovare su Instagram, dove regolarmente postiamo gli scatti più belli dei nostri viaggi, e sulla pagina Facebook, dove raccontiamo gli spezzoni più significativi! TI ASPETTIAMO!!

F&V

Write A Comment

Pinnalo!