Dopo il nostro bellissimo viaggio in Indonesia abbiamo ricevuto centinaia di mail e messaggi con richieste di informazioni su alcune attrazioni, in particolare riguardo la poco conosciuta Lombok. Moltissimi ci hanno chiesto come raggiungere le cascate di Senaru, al nord dell’isola. Perciò vediamo di mettere insieme qualche info utile. 

Le cascate di Senaru – Ai piedi del Monte Rinjiani
Abbiamo parlato del Monte Rinjani di recente in un articolo dedicato ai 10 migliori luoghi per il trekking in Indonesia.
In realtà non tutti quelli che visitano queste zone sono appassionati di trekking o hanno la resistenza fisica per andare incontro ad un percorso tanto impegnativo come quello del Monte Rinjiani.
Tuttavia se si vuole comunque godere delle bellezze naturali di questa zona ci sono soluzioni alternative.
Una di queste è di sicuro una visita alle cascate di Senaru, un villaggetto al nord dell’isola di Lombok.
Raggiungere queste zone non è come bere un bicchiere d’acqua ma di sicuro non è impossibile.
Nel nostro caso arrivavamo da Bali, siamo atterrati all’aeroporto di Lombok, che si trova al sud est dell’isola; da lì abbiamo ingaggiato un driver che ci ha portati fino a Senaru.
Ci sono volute circa 3 ore, e la strada non è stata affatto semplice; lo stile di guida dei locali a Lombok si fa più pesante che nel resto d’Indonesia, e le strade piene di curve e salite rendono la traversata non proprio comoda. Il costo del driver varia dai 500.000 ai 600.000 IDR (circa 30€). Sia dentro l’aeroporto che fuori troverai moltissimi tassisti e driver che si offriranno di accompagnarti.
Per semplificarci la visita delle cascate di Senaru abbiamo optato per un hotel più vicino possibile all’attrazione, ci siamo infatti appoggiati alla Guest House Anak Rinjiani.
Il luogo è modesto ma spazioso, ci hanno trattati benissimo e la loro cucina è squisita. Oltretutto a pochi metri c’è l’altra locanda del villaggio, un posticino chiamato Cafè Rifka dove ti consigliamo di andare a mangiare per la qualità e la quantità dell’assortimento. Il cibo è buonissimo e assolutamente fresco; il proprietario ti accoglierà con un sorriso che difficilmente dimenticherai; (e qui a differenza di altri luoghi in Indonesia non ci siamo presi dei virus!).
In questo video ti facciamo vedere che prelibatezze offre questa zona!
Visitare le cascate di Senaru a piedi?
Il Monte Rinjiani è famoso per essere il più alto di Lombok, 3726 metri, secondo in Indonesia solo a Papua.
Il trekking dura dai 2 ai 6 giorni, ti permette di raggiungere le vette vicine al cratere ed ammirare la vista sull’immenso lago.
Oltretutto si pernotta in tenda negli accampamenti sparsi per la montagna. Capirai da te che può non essere un’esperienza buona per tutti, serve molto più che spirito d’avventura.
Ma raggiungere le cascate di Senaru è davvero semplicissimo e le puoi ammirare con appena un’ora di cammino.
All’ingresso ufficiale dell’attrazione cercheranno di affibbiarti a tutti i costi una guida che ti accompagni, per esperienza è del tutto inutile, dal punto di vista fisico non è assolutamente impegnativo e non puoi mai perderti dato il flusso di gente che ogni giorno visita le due cascate. Il biglietto di ingresso costa 10.000IDR a persona. 

Per raggirare la calca delle pseudo-guide, i ragazzi di Anak ci hanno consigliato un altro ingresso, che in pochi conoscono se non i locali. Da questo lato risparmierai una notevole quantità di scalini e ti ritroverai sulla via che porta direttamente alla prima delle due cascate di Senaru, chiamata Sendang Gile (si pronuncia Ghile).
Per raggiungere la prima cascata ci vuole circa mezz’ora, fatta per metà di scalini che portano giù in un sotto livello.
Le cascate di Senaru e l’acqua miracolosa

Il flusso d’acqua è forte e incessante, si spezza a metà strada e disegna dei solchi su una immensa parete di roccia. Gruppi di scimmie piccole e tutte nere giocano tra gli alberi a due passi dall’acqua. Ci siamo divertiti ad ammirare questo scenario bizzarro e quasi surreale.
Potrai anche scendere giù vicino alla cascata e bagnarti con la brezza che l’acqua muove, ma guardati dal metterti troppo vicino al flusso principale, la forza dell’acqua di queste cascate è incredibile.
Nella piazzetta adiacente troverai dei banchetti che vendono banana fritta e bevande rinfrescanti. Se non hai ancora provato le specialità tipiche, questo è il momento giusto.
Il percorso per raggiungere la seconda cascata è leggermente più irpico, ti ritroverai a scalare una rampa di gradoni e attraversare 2 fiumi; niente panico, l’acqua è bassa e si attraversa facilmente camminando.
Il sentiero prende una buona mezz’ora, alla fine del quale ti troverai di fronte la seconda delle cascate di Senaru, la maestosa Tiu Kelep. Questa cascata è fra le più grandi che abbiamo visto in Indonesia, alta circa 45 metri.
Mille guizzi d’acqua ricamano dei tagli sulla gigantesca parete di roccia, e nonostante la spaventosa massa d’acqua inarrestabile, il livello dell’acqua è basso e puoi farci il bagno senza rischi.
L’unica raccomandazione che ci viene fatta dai locali è di non andare al centro, per motivi di forza maggiore.
La temperatura dell’acqua è molto fresca, e la brezza provocata dal forte flusso ti fa dimenticare il caldo subìto durante il percorso a piedi. 

La gente del posto crede che le acque di queste cascate facciano rimanere giovani e che curino le malattie, cosa che ci fa sorridere e ben sperare; noi nel dubbio ne abbiamo approfittato.
Se porti con te fotocamere e oggetti di valore che non vuoi bagnare, ti consigliamo di portarti dietro una dry-bag, in Indonesia le compri per l’equivalente di 10-15€.
Cosa vedere a Lombok oltre le cascate di Senaru?
Le cascate di Senaru naturalmente non sono tutto quello che c’è da vedere a Lombok, pur essendo una piccola isola di appena 100km da punta a punta, ha molto da offrire.
È poco conosciuta, ma oltre le bellissime Isole Gili possiede altre perle tutte da scoprire, come le spiagge a sud.
Nel video sotto ti mostriamo i bellissimi paesaggi, dagli un’occhiata!!
Vienici a trovare su Instagram, dove regolarmente postiamo gli scatti più belli dei nostri viaggi inclusi quelli in Indonesia, e sulla pagina Facebook, dove raccontiamo gli spezzoni più significativi!
Buon viaggio!
F&V