Finalmente hai scelto di visitare Londra, la bellissima capitale Inglese dal fascino senza tempo? Vedrai, è una città fantastica, con abbastanza attività da tenerti occupato per tutta la permanenza. Dopo varie aver fatto numerose gite e averci vissuto un anno, conosciamo a menadito come spostarsi a Londra e in questo articolo condividiamo con te la nostra esperienza e alcuni preziosi consigli.

Se ti stai chiedendo cosa non perdere assolutamente, trovi un’articolo dedicato alle 10 cose da vedere a Londra.
Dato che parleremo principalmente di come spostarsi a Londra, c’è da dire che abbiamo a che fare con una città che vanta una rete di trasporti pubblici assolutamente straordinaria, e proprio per questo ritrovarsi a scegliere tra tutte le proposte che ha da offrire potrebbe lasciare il visitatore un po’ spiazzato. Facciamo quindi chiarezza e vediamo di capire cosa conviene di più.
Come spostarsi a Londra – Prime riflessioni
Per capire appieno come spostarsi a Londra dobbiamo prima comprendere qual è il mezzo di trasporto che fa al caso nostro, e questo dipende da numerosi fattori.
I trasporti di Londra attraversano nove zone “tariffarie”, dove le zone 1 e 2 si trovano al centro della città, e gradualmente crescono di numero man mano che si allontanano dal centro.

Il trasporto a Londra è gestito da TfL (Transport for London) ossia l’ente governativo responsabile dei trasporti della città.
Per pagare i trasporti a Londra esistono diversi modi, i più comuni sono:
- Attraverso l’uso di una carta di debito/credito dotata di tecnologia contactless
- Utilizzando la carta Oyster
- Acquistando un biglietto singolo

L’utilizzo del metodo contactless è più utilizzato tra chi possiede una carta di debito/credito del Regno Unito. Usando delle carte di credito/debito di paesi esteri si potrebbe andare incontro al cambio valuta, che creerà un prezzo finale più alto rispetto a quello del costo ordinario del biglietto. Questo metodo di pagamento in ogni caso fa risparmiare se utilizzato dal Lunedì alla Domenica, avendo così una tariffa settimanale anziché singola corsa o giornaliera.
La Oyster resta la soluzione migliore per i viaggiatori, in quanto con un deposito cauzionale di 5£, permette di ricaricare del credito e scegliere l’abbonamento migliore in base ai giorni di permanenza e alle zone che si intende attraversare.
Sconsigliamo vivamente l’acquisto del biglietto singolo in quanto una singola corsa costa quasi il doppio rispetto alla tariffa che paghi utilizzando la Oyster.
La Metropolitana – “The Tube”
La metropolitana di Londra, o come viene chiamata dai Londinesi “the Tube”, è la più antica rete metropolitana del mondo, con alcune parti operative dal 1863. Gli Inglesi erano già avanti, pazzesco.
Oggi la metropolitana trasporta oltre un miliardo di passeggeri all’anno e poiché i treni viaggiano sottoterra non devono preoccuparsi del traffico sulle strade in superficie, per cui questo rimane in maniera imbattuta uno dei modi più efficienti, veloci e puntuali di come spostarsi a Londra.

Solitamente l’Underground è attiva dalle 05:00 a mezzanotte e (a partire dal 2016) il venerdì e sabato è stato attivato un servizio di 24 ore, geniale se consideri che puoi uscire a divertirti, rimanere in giro quanto ti pare e tornare in hotel in qualsiasi momento senza necessità di guidare o prendere taxi.
Le stazioni della metropolitana sono facilmente riconoscibili dall’ormai famoso logo London Underground, un cerchio rosso con il testo “Underground” in un rettangolo blu.

Generalmente, più zone si attraversano durante il viaggio, più sarà costoso. La maggior parte delle stazioni della metropolitana ha una barriera per l’entrata e una per l’uscita; nelle stazioni puoi acquistare i biglietti dalle macchinette automatiche o dalle biglietterie della stazione, dove trovi anche la Oyster, ma solo negli orari di apertura.
In coscienza dobbiamo avvertirti che conviene evitare l’uso della metropolitana durante l’ora di punta nei giorni feriali, in quanto è molto frequentata dai pendolari e dai Business Man. Durante questi orari le tariffe sono anche più alte nel caso in cui viaggi solo saltuariamente (non avendo quindi un piano settimanale), e le fasce di “peak time” vanno dalle 7:30 alle 9:30 e dalle 17:00 alle 19:00, dal Lunedì al Venerdì.
Ciò non significa che la metro è off-limits, ma solo che devi aspettarti molta più confusione dell’ordinaria confusione giornaliera. Se hai modo di optare per altri mezzi di trasporto in quegli orari sarebbe meglio, e di seguito ti parliamo di quali sono.
Metropolitana in superficie – La Overground
L’Overground è simile alla metropolitana, con l’unica differenza che si muove solo in superficie. Questo mezzo di trasporto infatti è molto più recente della Underground; creata nel 2007 servì a colmare alcune lacune nella copertura della rete metropolitana.
L’Overground ha gli stessi tariffari della Underground, come anche le stesse “zone”. Il logo è pure molto simile con la differenza, oltre la scritta, che qui troviamo il cerchio arancione.
Ricorda sempre di passare la tua carta Oyster/contactlesss o biglietto sia all’ingresso di una stazione che all’uscita per assicurarti di pagare la tariffa corretta.

Il sistema DLR (Docklands Light Railway)
Il Docklands Light Railway, o DLR, è un sistema ferroviario automatico che copre l’area dei docklands di Londra, che è quella direttamente a est e a sud est del centro di Londra.
La differenza principale tra questo sistema di treni e quelli citati prima è che il DLR è completamente automatizzato, il che significa che non ci sono macchinisti.
In termini di tariffe è lo stesso della Metropolitana, infatti alcune stazioni della linea underground si incastrano anche con stazioni del DLR.

Come spostarsi a Londra – La rete ferroviaria
Nel suo ampio sistema di mezzi di trasporto, Londra possiede anche le ferrovie suburbane che collegano il centro della città con la periferia, e treni veloci che collegano Londra al resto del paese (e del mondo).
Ci sono anche collegamenti ferroviari diretti con i tre maggiori aeroporti di Londra, ovvero Heathrow, Gatwick e Stanstead.
Nella maggioranza dei casi, i treni che vanno e vengono da Londra sono separati dal sistema “Transport for London”, quindi ad esempio non è possibile utilizzare la carta Oyster sulla maggior parte dei servizi ferroviari nazionali e si rende necessario acquistare un biglietto separato.
Ci sono alcune eccezioni come nel caso dei treni per Gatwick (incluso il Gatwick Express e i treni suburbani nelle zone 1-9), che sono coperti dal sistema Oyster. Se parliamo di come spostarsi a Londra per raggiungere le destinazioni fuori porta, il treno risulta essere uno dei modi più veloci e comodi, e sempre puntualissimo.

Come spostarsi a Londra – In autobus!
Sapresti indovinare qual’ è la forma di trasporto pubblico più utilizzata a Londra?
Si potrebbe pensare alla Metropolitana, ma ti stupirà sapere che il numero di passeggeri degli autobus di Londra supera quelli della underground (quasi 2 miliardi e mezzo l’anno) e si posiziona come il sistema di bus più ampio del mondo! D’altronde esistono tantissime linee di autobus a Londra che coprono un’area davvero enorme.
Con il bus puoi praticamente andare ovunque e le tariffe sono anche più economiche, ad un prezzo fisso di £ 1,50 per un singolo viaggio per chi possiede la carta Oyster.
Per utilizzare gli autobus pubblici a Londra tutto quello che si deve fare è poggiare la carta Oyster o contactless sul lettore di carte giallo quando si sale a bordo dell’autobus, non è necessario farlo quando si scende in quanto le tariffe sono fisse.
Gli autobus sono generalmente un po’ più lenti dei servizi ferroviari perché devono fare i conti con il traffico ma sono affidabili e comunque puntuali. Inoltre a Londra si trovano molte linee di autobus che operano 24 ore su 24 tutti i giorni.

Come spostarsi a Londra – Esistono anche i Tram
A sud di Londra, precisamente da Wimbledon passando per Croydon e Beckenham, c’è un servizio di tram noto come London Tramlink.
Il tram ha quattro linee e circa 27 km di binari, di sicuro non è una rete gigante, ma è ben utilizzata nella regione.
Il tram funziona come l’autobus in termini di pagamento: ha una tariffa fissa per viaggio, e devi solo passare nel lettore la tua carta Oyster o contactless quando sali a bordo per convalidare il biglietto.
Come spostarsi a Londra – Muoversi in barca
Sapevi che le barche rientrano nei modi come spostarsi a Londra? Come saprai Londra è attraversata dal gigantesco Tamigi e ha senso il fatto che sia nato un sistema di trasporto pubblico per attraversarlo.
Esistono quattro “rotte” che iniziano a ovest della città, a Putney, e arrivano fino a Woolwich a est. In sostanza questo ti porta da un capo all’altro di Londra. È un modo alternativo e scenografico di visitare la città e spesso è meno affollato di molti altri servizi.
Tieni in mente che anche questo mezzo di trasporto viene spesso usato dai pendolari, quindi durante le ore di punta potrebbe essere pieno.
Anche in questo caso il modo più semplice di pagare è con la carta Oyster o contactless, poggiando la carta nel lettore all’inizio e alla fine del tuo viaggio.
In alternativa puoi acquistare i biglietti online e stamparli, oppure comprarli al molo, ma sappi che quest’ultima opzione sarà più costosa.

Come spostarsi a Londra – La Emirates Air Line
Sapevi che Londra ha una funivia? Malgrado il nome faccia pensare ad una compagnia aerea essa è l’unica funivia urbana nel Regno Unito e permettere di attraversare il Tamigi, da Greenwich al Royal Victoria Dock.

Oltre ad essere un modo pratico per raggiungere il centro espositivo ExCeL e l’O2 Arena dal lato sud del fiume, offre anche una vista panoramica di questa parte della città mentre la si attraversa.
La funivia fa parte del sistema TfL, quindi si può pagare con la Oyster o con la tua contactless. Ci sono solo due stazioni, una per ogni estremità, quindi è anche una delle modalità di trasporto pubblico più facili da usare a Londra!
Come spostarsi a Londra – Ti piace andare in bicicletta?
Nel 2010 Londra ha lanciato una nuova opzione per il trasporto pubblico: il bike sharing! Ci sono punti dove si possono trovare biciclette sparsi per la città, e con l’aumento delle piste ciclabili queste stanno diventando un modo popolare per fare brevi viaggi e girare in autonomia.
Noleggiare una bicicletta è relativamente facile: costa £2 per sbloccarle per 24 ore, dopodiché ogni corsa di 30 minuti è gratuita, con ogni segmento aggiuntivo di 30 minuti che costa £2.

Per utilizzare il sistema di noleggio biciclette è sufficiente una carta di credito o di debito. A causa della necessità di proteggersi dal furto, il sistema non accetta le carte Oyster. Paghi la quota di attivazione di £2 per carta, e poi potrai accedere alle biciclette in qualsiasi momento.
Come spostarsi a Londra – Con i Black Cab
Nella magnifica città di Londra ci sono moltissime icone, dal famoso bus rosso, alla cabina telefonica, la metropolitana e sicuramente fra i più famosi c’è di sicuro il taxi nero, chiamato Black Cab.
Prendere un taxi nero a Londra è come prenderlo in altre città in fondo, fai cenno con la mano (la luce del taxi è illuminata se è disponibile) e l’autista si fermerà per te.
I taxi neri sono certamente più costosi di qualsiasi altra forma di trasporto o di altre compagnie di servizio taxi (come Uber), ma sono indubbiamente comodi se si tratta di spostarsi da una parte all’altra della città a qualsiasi ora del giorno e della notte o se si viaggia in gruppo.
Tieni in mente che i taxi non accettano Oyster, le tariffe devono essere pagate in contanti o con carta di credito al termine del viaggio e vengono stabilite in base alla distanza e al tempo utilizzando il tassametro.

Il modo più economico per spostarsi a Londra? – A piedi!
Non esattamente un’opzione di trasporto pubblico ma un metodo eccellente della lista come spostarsi a Londra che ti farà anche visitare la città!
Molte parti di Londra sono “amiche dei pedoni”, infatti al centro di Londra è possibile raggiungere la maggior parte delle attrazioni semplicemente camminando.
Ricorda questa regola generale: se per raggiungere una destinazione a piedi impiegheresti meno di due fermate di metropolitana, è probabile che sia meglio camminare!
Spostarsi a piedi è gratis e fa bene, e non solo, ti fa apprezzare tutti quei piccoli dettagli che altrimenti ti perderesti, che alla fine del viaggio fanno la differenza, parola di chi ci è passato.

Accessibilità sui trasporti pubblici a Londra
Data la varietà di opzioni di trasporto pubblico a Londra, la situazione di accessibilità varia da caso a caso.
Gli autobus, per esempio, sono piuttosto buoni, con ogni percorso servito da veicoli a pianale ribassato con spazio dedicato ai passeggeri in sedia a rotelle.
Le metropolitane invece non sono molto servite, alcune di queste hanno solo scale mobili con gradini e senza ascensori, altre stazioni hanno accesso libero dalla piattaforma alla strada.

La rete di trasporti è stata costruita prima che l’accessibilità fosse qualcosa da considerare, per questo se ti trovi a Londra e hai necessità di spostarti con la metropolitana dovrai pianificare attentamente il tuo viaggio.
Puoi trovare una mappa completa e informazioni per aiutarti a pianificare la tua vacanza alla sezione ufficiale sull’accessibilità del sito web in inglese di Transport for London.
Qual è il modo migliore per spostarsi a Londra?
Ora che abbiamo analizzato ampiamente come spostarsi a Londra, possiamo confermarti che non esiste una risposta universale alla domanda di quale sia il metodo migliore, in quanto essa è strettamente personale e varia in base alle occasioni.
In base alla nostra esperienza possiamo dirti che se sei in vacanza e ti trovi al centro di Londra sicuramente la metropolitana è la più conveniente. È veloce, puntuale e non deve fare i conti con il traffico.
Per le parti di Londra che non sono servite dai servizi Underground, DLR o Overground, allora l’autobus è la seconda opzione migliore da considerare. Ci sono bus in tutta la città, spesso anche durante la notte.
Ti consigliamo di prendere una carta Oyster e di considerare l’opzione di abbonamento migliore in base alle tue esigenze. Peraltro quando lascerai la città potrai riconsegnare la carta e riavere indietro i tuoi 5£ di deposito.
Speriamo che queste informazioni possano aiutarti a pianificare meglio il tuo viaggio in città e ad avere una panoramica più dettagliata dei mezzi a tua disposizione.
Sei alla ricerca di consigli su come organizzare viaggi fai da te convenienti? Scopri i 5 segreti che ti aiuteranno nella preparazione della tua vacanza.
Se ti piacciono le foto vieni a trovarci su Instagram, dove pubblichiamo gli scatti più belli dei nostri viaggi!
E nel nostro canale YouTube raccontiamo ogni settimana di pezzi di mondo, consigli sulla fotografia e altro ancora! Non dimenticare di iscriverti!
Ti aspettiamo!