Stai pensando ad un weekend a Pordenone? I viaggi sono pillole di felicità si sa, e spesso quando non si possono affrontare lunghe tratte si può trarre piacere anche nel fare una semplice gita fuori porta, magari rimanendo all’interno della nostra bella Italia.
Ecco perché in questo articolo ti parliamo delle bellezze che potresti ammirare se scegliessi di passare un weekend a Pordenone e provincia, una bellissima zona ai piedi delle Alpi Carniche, che saprà sorprenderti e regalarti una profonda sensazione di serenità.
Scopriamo subito cosa c’è da vedere in un weekend a Pordenone!

Pordenone – Una cittadina incastonata nella natura
La piccola cittadina di Pordenone ci ha sorpresi molto, non solo con il suo stile inconfondibile che risale ai tempi della “Serenissima”, ma anche per la sua pulizia, ordine, cura.
Il centro città è molto ben tenuto e a misura d’uomo, lo si gira facilmente e piacevolmente a piedi e non manca di attrazioni da vedere ad ogni angolo. Numerosi i riferimenti storici e artistici che potrai ammirare osservando il colonnato di Corso Vittorio Emanuele, il quale ricorda tantissimo altri scorci simili di altre città italiane a cui siamo altrettanto legati (come Bologna e Verona).
Già nel contenuto centro storico potrai scorgere:
- La bellissima Loggia Municipale, uno degli edifici più caratteristici di Pordenone e del retaggio storico italiano
- Il Palazzo Ricchieri, storico palazzo risalente alla repubblica di Venezia, oggi ospitante gli uffici del Comune e il Museo Civico d’Arte
- Il Duomo di San Marco con il suo Campanile (molto simile per fattezze a quello di Venezia), che assieme al Palazzo Comunale, forma il terzetto degli edifici storici più rappresentativi di Pordenone
- Il Ponte di Adamo ed Eva, piccolo ponte dallo stile neorinascimentale che scavalca il Noncello consentendo di collegare al centro storico la zona della Chiesa della Santissima accedendovi da Via San Marco. È popolarmente noto come Ponte di Adamo ed Eva per un’erronea attribuzione delle statue di Giove e Giunone collocate sui pilastri d’estremità. Il primo ponte costruito in questo luogo risale alla metà del secolo XVI, ma esso ebbe un’esistenza breve e travagliata a causa delle periodiche alluvioni disastrose del Noncello, come accadde pure ai suoi successori fino all’attuale che fu eretto dal 1921 al 1925 con una struttura mobile centrale in acciaio pensata per permettere il pieno accesso a una futura struttura portuale che non fu mai edificata.
Il fiume Noncello affianca la città e ti capiterà spesso passeggiando di ritrovare degli scorci naturali bellissimi, proprio come il piccolo parco ai piedi del Ponte di Adamo ed Eva.
Ma il tuo weekend a Pordenone come vedrai fra poco sarà composto anche da un altro tipo di attrazioni, non solo storiche ma anche puramente naturalistiche. Stiamo per portarti appena fuori dalla cittadina.
Un weekend a Pordenone – La natura ai piedi delle Alpi
Il primo luogo dove vogliamo portarti si trova esattamente a 25km da Pordenone, ed ha un valore storico quanto solenne per questa terra. Stiamo parlando del Vajont, lo squarcio fra le montagne che ospita la diga che diversi anni fa fece discutere tutto il paese.

Fatto degno di nota, la diga è ancora li dove è sempre stata, in quanto non era stata la sua instabilità a causare la strage che colpì la zona nel lontano 1963. L’inondazione che investì i paesi sottostanti alla diga infatti fu dovuta ad una frana di un pezzo di montagna, che staccandosi con forza colpi l’acqua creando un’onda che scavalcò la diga andando a riversarsi sulla valle. Quella notte l’acqua rase al suolo un’intera area, scrivendo una pagina di tragedia nella storia del nostro Paese.
Tuttavia la natura nel tempo si ricompone, e oggi la valle offre uno scenario degno di nota. Visitarla ci ha fatto un certo effetto, probabilmente vi evocherà sentimenti contrastanti ma è una visita che vale la pena fare in un weekend a Pordenone.

I colori pastello di Barcis
Proseguendo nella nostra via verso le Alpi, non potremmo non fare una sosta in quella che è una delle zone più fiabesche che abbiamo mai ammirato. Stiamo parlando di Barcis, un paesino al cospetto dei giganti di roccia.
In questo borgo ci troverai un bellissimo lago, il Lago di Barcis appunto, e una cornice naturale che difficilmente dimenticherai. Oltretutto da qui parte la Via della Valcellina, un percorso un tempo utilizzato come collegamento fra più zone, oggi aperto solo su accompagnamento da parte di una guida. La Via della Valcellina è un sentiero di appena qualche chilometro di lunghezza che costeggia da un lato la montagna e dall’altro il fiume, e nasconde al suo interno un percorso naturale dalla inimitabile bellezza.

La bellezza dei Tramonti
Lo sappiamo, la parola può trarre in inganno, sembra quasi che si parli dei tramonti, quelli dove il sole scompare all’orizzonte. In realtà però, la zona di Tramonti si chiama così in quanto deriva dalle parole “tra-i-monti”, che esprime appieno il suo legame con il territorio.
La verità è che Tramonti è un paesino tanto piccolo da sentirsi un tutt’uno con i monti di questa zona, infatti esso si divide in Tramonti di Sotto, Tramonti di Mezzo, e Tramonti di Sopra, lo avresti mai detto?
Quella di tramonti è una bellissima zona in cui abbiamo passato delle ore meravigliose, composte di paesaggi non riproducibili neanche in un dipinto, ruscelli, suoni e profumi della natura che spesso sembra abbiamo dimenticato. Peraltro nella zona di Tramonti di Sopra abbiamo mangiato in un agriturismo che ci ha letteralmente deliziati con le specialità del Friuli, il Borgo Titol. Ancora una volta abbiamo compreso che i sapori di una terra ne esprimono l’identità, e al Borgo Titol abbiamo potuto assaporare l’anima più autentica di questa regione (più avanti ti consigliamo che cosa assaggiare!).
Le sorgenti naturali del Friuli
Avrai ormai inteso che il weekend a Pordenone non è una semplice passeggiata in città ma una vera e propria immersione nella vita, ecco perché non puoi assolutamente perderti una visita alla Sorgente di Gorgazzo, nella località di Polcenigo.
La sorgente del Gorgazzo è una grotta subacquea da dove nasce l’omonimo torrente, costituita da una risorgiva, una delle più profonde mai esplorate al mondo; pensa che gli esperti sono riusciti ad andare fino a 212 metri di profondità. A circa 9mt sotto l’acqua si trova una caratteristica statua di Cristo (in versione Rio de Janeiro) visibile nelle belle giornate di luce.
Proprio a due passi dalla sorgente si trova anche un parco naturale, l’Humus park, il quale costeggiando il fiume Livenza, dove appunto il Gorgazzo affluisce, regala ritagli naturali meravigliosi, totalmente distanti dalla frenesia delle città, immersi nella pace che solo la natura sa regalare.

Ci sarebbero moltissime altre cose da ammirare in questa zona, ma di sicuro non basterebbe un weekend a Pordenone! Questi però sono alcuni punti che non vorrai assolutamente perderti, insieme a ciò di cui stiamo per parlarti, che saprà sicuramente arricchire la tua esperienza e renderla squisitamente completa.
Cosa Mangiare in un weekend a Pordenone?
Le cose da assaggiare a Pordenone sono tante, ma di sicuro non potrai perderti:
- Il frico, piatto a base di formaggio di varie stagionature con patate e cipolla, considerato la preparazione culinaria più tipica del Friuli, spesso servito in abbinamento alla polenta
- La pitina, polpetta di carne affumicata originaria della Val Tramontina, dal sapore selvaggio e speziato
- Il Muset e Bruade, cotechino fatto perlopiù con carne del muso del maiale, servito con striscie di rape viola lasciate a macerare nelle vinacce prima della cottura
- Le frittate di Pordenone sanno sorprenderti come poche in Italia, e come dolce suggeriamo di sicuro il Biscotto Pordenone, che pur essendo un semplice biscotto, da queste parti assume connotati originali ed estremamente piacevoli, soprattutto se accompagnato dagli svariati sapori della Grappa tipica di queste aree (quella che abbiamo assaggiato noi era macerata con le ciliegie, buonissima).

Insomma adesso sai tutto quello che serve sapere per vivere un bellissimo weekend a Pordenone! La visiterai? Facci sapere se ti piace!
Se ti stai chiedendo dove dormire, dai un’occhiata a Booking 🙂 Noi siamo stati al Best Western Hotel e ci siamo trovati benissimo, peraltro hanno un’ottima politica di rispetto dell’ambiente e del risparmio delle risorse energetiche, e questo ci ha fatto molto piacere.
Per prepararti a quello che vedrai abbiamo creato un video in cui raccontiamo la nostra esperienza, dagli un’occhiata, e non dimenticare di iscriverti al nostro canale Youtube!!
E se ti piacciono le foto di viaggio, seguici su Instagram, dove postiamo gli scatti più belli! Ti aspettiamo!