Ti sei accorto di cosa sta succedendo alle pagine Facebook nel 2018?
Anche tu gestisci una pagina? Hai notato un calo nell’engagement e nei like?
Vediamo di fare il punto della situazione, e di capire cosa si può fare. 

Pagine Facebook nel 2018: a che serve una Pagina?
Quando Facebook diede la possibilità di creare le ‘Pagine‘ fu una grandissima svolta; sia nel quadro commerciale che in quello della comunicazione (oltre che dal punto di vista della crescita del social network in sé), questo potente strumento caratterizzava l’inizio di una nuova era.
Moltissime le realtà commerciali che potevano finalmente esprimere al meglio l’identità del loro brand e avere una vetrina che permettesse loro di raggiungere un pubblico più ampio (quello che si affacciava ai social) e di tenere tutto organizzato.
La Pagina assumeva addirittura un significato nuovo anche nelle indagini di mercato, in quanto permetteva in modo semplice e veloce di capire che interesse riscontrava un determinato ‘prodotto’ da parte degli utenti finali.
E questo non si applicava solo ai prodotti strettamente commerciali, ma anche a quelli artistici, musicali, eccetera.
C’è stato un tempo in cui le Pagine Facebook ti permettevano di raggiungere interamente il pubblico che ti seguiva.
20.000 like alla pagina = 20.000 persone che potenzialmente potevano vedere il tuo post (soggetto ovviamente all’orario di pubblicazione in quanto feed a struttura cronologica).
Ma con l’evolvere della piattaforma, l’aumento esponenziale degli utenti registrati e dei post pubblicati, urgeva trovare una soluzione.
Così, le prime modifiche dell’algoritmo videro comparire delle novità.
I post visualizzati nella bacheca cominciavano ad essere organizzati per interessi, per rilevanza, poi per popolarità, e così via nel turbine infinito delle modifiche.
Facebook pensò di dare all’utente la possibilità di creare dei ‘preferiti’, vedendo i post che ci interessavano maggiormente prima degli altri. 

E in tutto questo quadro di confusione generale cominciava ad insinuarsi la maledetta PUBBLICITA’.
Le Pagine Facebook nel 2018 e la pubblicità
Saranno decenni che assorbiamo e subiamo la pubblicità da radio, giornali, cartelloni e schermi; da quando poi la TV ha preso piede nelle nostre case è stato tutto un crescendo. Applicando la stessa teoria al mondo della telefonia mobile, era inevitabile che prima o poi ci saremmo finiti dentro nello stesso esatto modo.
Non è ben chiaro se l’intenzione di chi ha creato il social network era (già a monte) quella di trasformarlo in un massiccio strumento pubblicitario. I fatti ci raccontano che ad un certo punto, qualcuno ha pensato di sfruttare al meglio le potenzialità di Facebook e renderlo quello che è oggi: uno strumento di vendita.
Il concetto è sempre lo stesso: che si tratti di un singolo soggetto o di una piattaforma, ciò che ha visibilità (e che quindi può raggiungere un ampio pubblico), va usato per VENDERE.
Le Pagine, e questo Facebook lo sa bene, servono principalmente a questo; comunicare al pubblico ciò che hai da offrire e convertire i visitatori della pagina in clienti. Ovviamente questo principio si applica per definizione meglio alle aziende, ma si parla di ‘prodotti’ anche nel caso di singoli soggetti (personaggi dello spettacolo, artisti, politici ecc).
Come vengono penalizzate le Pagine Facebook nel 2018?
Anche tu, se gestisci una pagina, avrai probabilmente notato un calo sostanziale nell’engagement e nei like dei tuoi post. Questo non dipende dal fatto che improvvisamente hai smesso di postare roba interessante, quanto che la gente che vede il tuo post è sempre minore.
Puoi controllare il reach della tua pagina (la fetta di pubblico che raggiungi) sulla barra gialla sotto i post. 

Se non sponsorizzi, Facebook ti dirà quante persone ha raggiunto il tuo post.
Se sponsorizzi, la barra gialla di sinistra indicherà la copertura organica, quella arancio la copertura ottenuta tramite sponsorizzazione.
Inizialmente, quando l’algoritmo fu cambiato in modo da mostrare solo i post con un engagement maggiore, si notò un primo calo nelle performance dei post della Pagina; questo accadeva perché, se non pubblicavi all’ora in cui i tuoi followers erano più attivi, ricevevi pochi like e commenti. Di conseguenza Facebook deduceva che il tuo post non fosse poi così interessante, e lo metteva in secondo piano rispetto ad altri che portava nelle bacheche degli utenti.
È così ancora oggi, in parte, in quanto oltre a valere questa regola, vale anche la pubblicità.
Le Pagine Facebook nel 2018 e la sponsorizzazione
Avere Pagine Facebook nel 2018 significa purtroppo non raggiungere nemmeno il 30% dei nostri followers se non si paga la sponsorizzazione, salvo alcuni casi. Facebook restringe appositamente la fetta di utenti che riesce a vedere il nostro post per portarci a pagare la sponsorizzazione, paradossalmente per raggiungere quello stesso pubblico che ha volontariamente messo il like alla nostra pagina. Oltre un’ingiusta e scorretta manovra di mercato è anche assurdo.
Ma si sa, Facebook è un business, e pure da miliardi di dollari al giorno. E purtroppo per noi nel business tutto vale, scorrettezza inclusa.
Significa questo che non c’è rimedio per le Pagine Facebook nel 2018?
Il fatto che oggi le Pagine Facebook abbiano tutti questi bastoni fra le ruote, significa forse che è inutile averne una?
Assolutamente no. Se Facebook ci mette degli ostacoli davanti tocca a noi trovare un modo per saltarli e proseguire nel nostro percorso. Ma come si fa?
Sostanzialmente esistono due modi:
-
Pagare la sponsorizzazione (e piegarsi così al social network tiranno)
-
Creare una strategia vincente che riscontri una risposta diversa da parte degli utenti
Analizziamo insieme queste due possibili strade.
Pagare la sponsorizzazione per le Pagine Facebook nel 2018
Se vuoi andare per la prima opzione dai un’occhiata al riquadro che trovi sotto il post, la voce METTI IN EVIDENZA IL POST.

Da questa schermata è possibile creare una sponsorizzazione specifica per ogni post, decidendo che tipo di pubblico si vuole raggiungere, che interessi deve avere, la fascia d’età, il budget che abbiamo a disposizione e così via. Se usato correttamente può essere uno strumento molto potente, ma ahimè anche dispendioso.
Se hai una azienda e vendi fisicamente un prodotto, ha senso che tu decida di spendere con l’obiettivo di vendere, è un investimento. “La pubblicità è l’anima del commercio”. Se vuoi fare sul serio esiste anche la figura professionale del Facebook Ads Manager, un esperto di marketing che gestisce le campagne pubblicitarie per te.
Se sei un privato e i tuoi fini commerciali non sono quelli di vendere un prodotto o un servizio, investire costantemente nella sponsorizzazione potrebbe non essere altrettanto proficuo. Questo varia da caso a caso ovviamente, ma in linea di massima se non vendi qualcosa, come recupererai i soldi investiti?
Nel nostro caso specifico, offrendo un servizio fisico (foto e video) un investimento in sponsorizzazione potrebbe portare dei potenziali clienti, quindi nuovi lavori. Ma se questo non è il tuo caso valuta bene le tue mosse al fine di ottimizzare al meglio i tuoi risparmi e spenderli su servizi più efficaci.
Creare una strategia per le Pagine Facebook nel 2018
Se vuoi andare per la seconda opzione ti toccherà mettere in gioco impegno e creatività. Creare oggi una linea di contenuti che riscontri l’interesse del pubblico diventa sempre più complicato, data la mole di post pubblicati ogni giorno e la incalzante quantità di pubblicità che il social network ci propina.
Eh già, perché più persone/aziende scelgono di sponsorizzare, più aumentano i post sponsorizzati che Facebook deve “spalmare” e distribuire in maniera adatta nelle bacheche degli utenti. Ergo, diventa più difficile essere visibili per coloro che non sponsorizzano, e se non crei materiale assolutamente accattivante, sei fuori dai giochi.
I princìpi che possono aiutarti nella creazione di una strategia efficace sono:
-
Scegli una nicchia di riferimento e attieniti al tema principale
-
Se ti ausili di foto/video, sceglile/scattale di qualità
-
Utilizza parole che catturino l’attenzione, se possibile già dalle prime righe (quelle visibili a primo impatto)
-
Valuta l’inserimento di domande che portino gli utenti a commentare (più commenti ricevi più il post risale)
-
Valuta l’inserimento di sondaggi o giochi a quiz
-
Crea appuntamenti ricorrenti (agli utenti piace avere un appuntamento settimanale che continui nel tempo)
-
Collabora con altre pagine (la promozione incrociata è un potente mezzo per raggiungere un pubblico nuovo)
-
Dai un motivo ai tuoi followers per seguirti ed interagire con te
-
Interagisci con altri utenti (che potrebbero visitare la tua pagina ed interagire con te)
-
Pubblica agli orari in cui i tuoi followers sono più attivi (sfrutta lo strumento insight della pagina stessa alla voce “post”)
Rifletti su questi punti e analizza come puoi applicarli nel tuo caso specifico, al fine di migliorare le capacità comunicative della tua Pagina. E non dimenticare che puoi sempre utilizzare il tuo profilo personale per dare ulteriore supporto ai post della tua Pagina.
Per esperienza possiamo dirti che questa opzione sarà più complessa della prima, richiederà più impegno e dedizione; ma è altrettanto vero che se avrai assimilato ed applicato bene questi concetti, anche nel caso in cui decidessi di sponsorizzare i tuoi post, riscontreresti risultati migliori, in quanto saprai già cosa i tuoi followers apprezzano maggiormente.
Pagine Facebook nel 2018 – esempi di successo
Per darti un’idea di strategie applicate su alcune Pagine Facebook di successo, ti lasciamo qui di seguito qualche esempio affinché tu possa analizzarle da te. Fai attenzione al modo in cui comunicano e al risultato che ottengono da parte degli utenti. Chiunque può costruire una Pagina Facebook vincente, basta trovare la giusta strategia.
➤ Viaggio Ergo Sum – Fabio Liggeri
Questi consigli ti sono stati utili? Faccelo sapere con un commento sotto, ne saremmo felici!
Sul nostro blog periodicamente trovi nuovi articoli relativi al blogging e al mondo dei social network, come utilizzarli al meglio, come comunicare in maniera efficare il tuo messaggio, i segreti da applicare per ottenere risultati migliori.
Dai un’occhiata al video qui sotto, dove parliamo dei 15 trucchi che abbiamo applicato per ottenere più followers su Instagram!
E non dimenticare di seguirci attraverso i social, trovi i momenti più belli dei nostri viaggi sulla Pagina Facebook, gli scatti più belli nella galleria Instagram e l’appuntamento settimanale sul canale YouTube!
F&V