Come tutti gli avventurieri che si rispettino, prima di esplorare terre lontane, ci tocca scoprire casa nostra.

È per questo motivo che qualche tempo fa ci siamo cimentati in una escursione dell’Italia in automobile, Italia on the road. Lo abbiamo fatto a bordo del nostro unico mezzo di trasporto, una Fiat600 che non fa più di 80kmh, ma il bello del viaggio sarà proprio nascosto dietro questi piccoli aspetti.
Vivevamo a Milano, e nella pausa estiva decidemmo di visitare la famiglia in Sicilia. Quale occasione migliore per scoprire di più della nostra stessa nazione? Il tempo a disposizione non era moltissimo, e guidare avrebbe tagliato via una buona fetta di tempo, ma di sicuro valeva la pena per assaporare tanti piccoli aspetti di un Paese che cambia ogni 50km.
Così armati di sete di scoperta, mettiamo nel bagagliaio una tenda due posti, un materasso matrimoniale gonfiabile e un basico occorrente per il campeggio e ci lanciamo nel vivo dell’esplorazione.
Italia on the road: il nostro road trip nello stivale
Nel tempo a nostra disposizione abbiamo visitato:
- Le coste della Calabria

I mari della Calabria sono fra i più belli in Italia, con le loro mille sfumature di colore e le numerose formazioni rocciose scavate nel tempo dall’acqua insistente presentano degli scenari che lasciano senza parole.
- Il litorale di Salerno

Ad averci colpito di questa parte del nostro viaggio dell Italia on the road, non tanto il mare quanto l’ambiente circostante. Una collana di colline e piccoli monti disegnano un gioco di rilievi e valli che danno un tocco di originalità al contesto.
Per non menzionare il Vesuvio che anche solo percorrendo l’autostrada lo si vede per numerosi km in tutta la sua imponenza.
- Caserta
La nostra solita fortuna, la Reggia è in ristrutturazione! Ci consoliamo, c’è altro da vedere. Menzionando alcune delle tappe più gettonate diremmo: l’Anfiteatro Campano, il Belvedere di San Leucio, il Duomo di Caserta Vecchia.

- Roma
Inutile specificare, qualcosa di assolutamente spettacolare.
Nel nostro viaggio per l Italia on the road non poteva certamente mancare la capitale.

Uno degli aspetti più forti che anche un occhio difficilmente impressionabile noterebbe subito, è lo stile dei palazzi, dei monumenti e delle costruzioni che ricoprono la città.
Ogni singolo edificio ha qualcosa di originale e caratteristico pur rispettando la chiave che propone l’intero centro. Non per niente moltissimi dei monumenti e dei palazzi importanti della città sono stati realizzati da artisti per lo più italiani di fama mondiale che hanno dato un valore aggiunto a ciò che la città è oggi.
In realtà il merito è quasi per intero loro, in quanto nonostante siano passati migliaia di anni, le meraviglie architettoniche di un tempo sono ancora li a fare sfoggio della loro bellezza. Chapeau.
Scopri cosa vedere a Roma in due giorni!
-
Assisi – Italia on the road nel centro
Era la nostra prima visita in questa bellissima parte del cuore dell’Umbria, e ne siamo rimasti completamente catturati. Luogo natio di San Francesco, Patrono d’Italia, e di Santa Chiara, racconta a suon di basiliche e mosaici la storia di secoli di passione e storia.
Situata nell’Umbria più riservata, distante dalle città e dalla frenesia quotidiana, la cittadina offre un angolo di pace circondato da una immensa valle che regala uno spettacolo unico ogni giorno.
La vista dalla Fortezza nel punto più alto di Assisi è davvero mozzafiato. Te la raccontiamo nei dettagli in questo articolo su Assisi cosa vedere, dagli un’occhiata!

- Firenze
L’avremo visitata almeno 100 volte ma Firenze è una di quelle città che non ti stancherà mai. Negli anni a Milano non era inusuale fare un salto nella città degli artisti ad ogni possibile occasione.
Ci sarebbero decine di cose da vedere ma se dovessimo fare un sunto menzioneremmo: Il Duomo, capolavoro assoluto, accompagnato dal Campanile di Giotto, il Battistero e la Cupola di Brunelleschi, il Ponte Vecchio, il Palazzo Vecchio, il Museo degli Uffizi, la Basilica di Santa Croce e la Chiesa di Santa Maria Novella.
Quanto sopra giusto per citare alcune delle tappe imperdibili. Abbiamo scitto un articolo approfondito su cosa vedere a Firenze!

- Pisa
Scoprire che la Torre di Pisa ha superato in fama addirittura il Colosseo ti sorprenderà, quantomeno per quello che riguarda l’estero. Ogni giorno migliaia di turisti si cimentano nella ormai ‘tipica’ foto di chi la sostiene, di chi ci sta per cadere sotto, i più fantasiosi la tengono con delle corde immaginarie, sulla rete si trovano tanti di quegli attacchi di creatività che ci sarebbe da ridere fino alle lacrime.
Il monumento della Torre di Pisa, oltre che essere particolare e notoriamente bello, è alto 56 mt e offre una vista bellissima sulla città. Oltretutto è accompagnato dalla Cattedrale di Santa Maria e il Battistero. Noi abbiamo preferito uno scatto tradizionale, che ne valorizzasse l’imperdibile fascino.
Ps. Non dimenticare di fare un salto a Pisa Marina se fai un viaggio per l Italia on the road

- Bologna
Città sorprendentemente giovane pur se immersa nella storia e assolutamente piena di cose da vedere. Giusto per farvi una lista di cose da non perdere, menzioniamo: la Basilica di San Petronio, le Torri di Bologna, la straordinaria Piazza Maggiore, la Basilica di Santo Stefano, la Basilica di Santa Maria dei Servi e il Palazzo dei Podestà.
Se giri per la città, ti rendi conto che c’è molto di più da vedere di quello che noi abbiamo citato. Brulica di basiliche monumenti e fontane da soddisfare la curiosità di qualunque tipo di viaggiatore.

- Padova
Assolutamente gigante e altamente comunicativa, la Basilica di Sant’Antonio di Padova rappresenta un punto di riferimento per moltissimi. Da non mancare il Prato della Valle e la Piazza dei Signori. Ma Padova è molto più di questo.

- Venezia
All’ingresso in città la prima cosa che attraverserai sarà il Ponte della Costituzione, un ponte minimalista ad arco costruito in vetro. Ottimo esempio di ingegneria, ti fa già entrare nell’atmosfera delle cose belle e uniche che andrai a vedere dall’altra parte. Appena fatto, ti ritrovi davanti il protagonista della città. Il canale.
Vuoi scoprire cosa vedere a Venezia?

Abbiamo guidato e attraversato alcune delle città principali e qualche borghetto per un totale di 2000km di sorprese, in una terra che sentivamo tanto nostra quanto sconosciuta.
Inutile dire che un viaggio in Italia on the road ti scatena una voglia irrefrenabile di scoprire di più, e ti fa innamorare del Paese in cui sei cresciuto ma che senti di non aver mai scoperto fino in fondo.
Abbiamo assaggiato le specialità tipiche di ogni regione innamorandoci del cibo e della cultura culinaria che sebbene in brevi distanze può cambiare radicalmente.
La nostra piccola auto nonostante i suoi ovvi limiti ci ha accompagnato lungo questo viaggio senza intoppi, dandoci ulteriore lezione che se si vuole qualcosa la si può ottenere anche con mezzi semplici!
Seppure i nostri viaggi successivi ci hanno portato all’estero alla scoperta di terre lontane ci siamo promessi di riattraversare l’Italia per approfondirla molto di più. Ci sono ancora tantissimi piccoli e grandi centri che vorremmo esplorare e la lista si fa sempre più lunga.
Hai consigli per il nostro prossimo tour dell’Italia? Vorresti indicarci un posto imperdibile? Faccelo sapere nei commenti!
Vienici a trovare su Instagram, dove regolarmente postiamo gli scatti più belli dei nostri viaggi, e sulla pagina Facebook, dove raccontiamo gli spezzoni più significativi! Ah, e non dimenticare di iscriverti al nostro canale YouTube, settimanalmente pubblichiamo video di viaggi e consigli utili ai viaggiatori come te!!
Buon viaggio!
F&V