Il nostro viaggio on the road lungo l’Italia continua, zigzagando fra i borghi e le città più belle. Ecco cosa vedere a Firenze!
Non appena completiamo la nostra visita di Assisi, ci fiondiamo nella nostra fedele Fiat 600 per andare alla scoperta della bellissima Firenze. Poveretta la 600, non ci ha ancora abbandonati e ci sostiene lungo questo viaggio che fino ad ora ci ha visto percorrere oltre 1000km fra le regioni d’Italia. Sicuramente è anche merito di come ce ne prendiamo cura, infatti prima di partire l’abbiamo portata da specialisti che si sono presi cura di lei e ci hanno permesso di affrontare questo viaggio.
Se anche tu stai preparando il tuo viaggio on the road, ti consigliamo vivamente di effettuare tutti i controlli prima di partire.
Questo ti aiuterà di sicuro ad affrontare il viaggio in maniera serena e goderti di più la scoperta.
Non è la prima visita che facciamo alla città, ma ci piace così tanto che ogni occasione per noi è valida per visitarla.
Cosa c’è a Firenze di assolutamente imperdibile?
È considerata da Wikipedia la città con più arte al mondo!! In genere nelle altre città visiti i musei, qui l’intera città è il museo.
Ecco di seguito cosa vedere a Firenze.
COSA VEDERE A FIRENZE – ATTRAZIONI PRINCIPALI
Premettiamo che potrebbe tornarti utile comprare in anticipo i biglietti per buona parte di questi monumenti, in quanto sono davvero molto frequentati. Oltretutto la coda nelle attrazioni spesso ti ruba ore, prenotando on line puoi ritagliarti dei momenti unici nei quali goderti il resto della città, senza stress.
Cosa vedere a Firenze: La Basilica di Santa Maria Novella
La Basilica di Santa Maria Novella – Firenze
Proprio appena fuori dalla stazione centrale di Firenze troverai la Basilica di Santa Maria Novella.
La chiesa era il punto di riferimento per un ordine mendicante chiamato i Domenicani.
L’ordine, come i francescani, faceva un voto di povertà e si sostentava solo grazie alle elemosine.
All’interno della chiesa troverai opere di Lippi, Massacio e Botticelli, che toccano lo stile gotico e rinascimentale.
La Basilica di San Lorenzo – Firenze
La Basilica di San Lorenzo
La chiesa contende il nome di ‘chiesa più antica della città’ e contiene le tombe della famiglia dei Medici, tombe realizzate da Michelangelo stesso.
La chiesa fu progettata da Brunelleschi e decorata da Donatello, e rappresenta ancora oggi uno dei principali luoghi di culto cattolici della città. Osservata da questa prospettiva può sembrare una qualunque chiesa, piuttosto comune. Ma svoltando l’angolo ci si rende conto di quanto sia effettivamente grande ed imponente. L’architettura interna è una di quelle che ci ha colpito maggiormente.
Il Duomo, Chiesa di Santa Maria del Fiore tra le cose da vedere a Firenze
Il Duomo di Firenze
Se dovessimo stabilire una lista delle icone di Firenze, sicuramente il Duomo starebbe sul podio. Una chiesa imponente e bella da toglierti le parole, trionfo di architettura misto a puro ingegno.
Quando fu costruita, nel 1400 era la chiesa più grande del mondo, oggi terza in Europa dopo San Pietro e San Paolo a Londra.
Il duomo rientra assolutamente come tappa necessaria tra le cose da vedere a Firenze!
Il Battistero di San Giovanni
Se visiti il Duomo, noterai immediatamente il Battistero, dedicato al Patrono della città. Pianta ottagonale, ricoperta da una cupola con otto spicchi, coperta dall’esterno da un tetto a piramide. Lo guardi e rimani li fisso ad osservarlo ammirato per un pò.
Il Campanile di Giotto
Il Campanile di Giotto – cosa vedere a Firenze
Stessa piazza, nuova meraviglia. Girandoti intorno ti rendi conto che ancora la sorpresa non è finita. Qui nel 1300 Giotto in persona prese le redini dei lavori. Lo avevamo già visto all’opera nella nostra recente visita di Assisi, ma qui il Maestro si è proprio superato. L’altezza del campanile è di 82 mt e il numero complessivo degli scalini per arrivare in cima è di 414. Un pò di esercizio non dispiace mai, e quando arriverai lassù capirai quanto ne valeva la pena.
Il Museo del Bargello – Cosa vedere a Firenze
Il Museo per eccellenza dedicato alla scultura rinascimentale. La sua collezione di statue è considerata tra le più prestigiose ed importanti a livello mondiale.
Piazza della Signoria
La replica del David di Michelangelo – Firenze
La piazza centrale di Firenze ha una forma più unica che rara, infatti riproduce una L.
Qui troverai diversi importantissimi monumenti che raccontano l’intera storia della città.
Prenditi qualche minuto per girovagare e noterai dei dettagli degni di nota. La statua di Perseo, quella di Nettuno, la Loggia, sono solo alcuni dei punti che vorrai osservare con i tuoi occhi.
La statua più conosciuta tuttavia rimane Il David di Michelangelo, o quantomeno la sua replica. L’originale infatti si trova alla Galleria dell’Accademia.
Il Palazzo Vecchio di Firenze
Palazzo Vecchio
Girando lo sguardo ti imbatterai nel Palazzo Vecchio di Firenze, un pezzo cruciale della storia della città e della famiglia che l’ha portata in alto, i Medici. Ad oggi è uno dei palazzi civici più conosciuti al mondo. La posizione è strategica, non è casuale.
Gli Uffizi
Una galleria dove troverai le collezioni più famose dell’arte che ha fatto la storia. Formano un complesso che comprende statue e pitture. È considerato uno dei musei più importanti al mondo, sia per i capolavori che contiene, sia per la quantità di opere presenti. Alcuni nomi sono Raffaello, Botticelli, Giotto, Tiziano, Caravaggio, Rubens, potremmo continuare. Anche coloro i quali non sono assolutamente innamorati dell’arte in un posto così cambierebbero velocemente idea. Se stai cercando cosa vedere a Firenze, non puoi perderti gli Uffizi.
Ponte Vecchio – IL MUST su cosa vedere a Firenze
Il Ponte Vecchio di Firenze
A pochi passi, ti si presenterà davanti il famoso Ponte Vecchio. Uno dei ponti più famosi al mondo, quello che passa sopra il fiume Arno ha di particolare ciò che ha significato per la città.
Luogo di commercio e simbolo dello sviluppo della città stessa, dove dal 1500 in poi nacquero gioiellerie e beni preziosi che soddisfacessero le esigenze della Signoria fiorentina dell’epoca.
Ad oggi è il posto perfetto dove fare una passeggiata al tramonto e respirare l’atmosfera di una città storica.
Palazzo Pitti
Quando venne costruito era la residenza più grande e sfarzosa di tutta Firenze, non a caso era la residenza della famiglia dei Medici, oltre che dei Savoia qualche tempo dopo l’unità d’Italia. Il complesso museale di Palazzo Pitti comprende anche il Giardino di Boboli, un giardino non solo storico ma anche esemplare quando si parla di giardini all’italiana.
La Basilica di Santa Croce
La Basilica di Santa Croce – Firenze
Una grande chiesa francescana che fa da luogo di sepoltura a grandi nomi come Michelangelo, Buonarroti, Galileo, Machiavelli, Foscolo, Rossini. Troverai anche il memoriale di Dante, ma non la salma, a causa del famoso episodio dell’esilio da Firenze.
Al fine di gustare i dettagli e godersi una visita di tutto rispetto, ti consigliamo di prenderti almeno due giorni.
Dando un’occhiata alle mappe ti renderai conto che le destinazioni creano un percorso facilmente seguibile. Le abbiamo messe in ordine per te per semplificarti la visita e farti prendere il meglio da questa esperienza che ti arricchisce ad ogni passo.
Il nostro viaggio on the road per l’Italia prosegue e partiamo di nuovo in direzione nord, le prossime tappe ci vedranno fra l’Emilia Romagna e la Lombardia. Quindi risaltiamo a bordo della nostra fedelissima 600 e via verso le nuove mete!
Hai domande o consigli da chiederci? Scrivici nei commenti sotto!
Vienici a trovare su Instagram, dove regolarmente postiamo gli scatti più belli dei nostri viaggi, e sulla pagina Facebook, dove raccontiamo gli spezzoni più significativi! Ah, e non dimenticare di iscriverti al nostro canale YouTube, settimanalmente pubblichiamo video di viaggi e consigli utili ai viaggiatori come te!!