Il nostro viaggio on the road in Italia prosegue in direzione nord, abbiamo da poco lasciato la straordinaria Roma e adesso abbiamo addosso tutta la curiosità che l’attesa della nostra prima visita ad Assisi ha suscitato. Ti diciamo la nostra sul tema Assisi cosa vedere, i principali luoghi di culto visitati e come gestire la giornata al meglio.
Proveniamo da una profonda immersione nella storia e nella cultura dataci da Roma, per cui ci aspettiamo grandi cose anche da Assisi, in modo diverso e altrettanto interessante. Abbiamo fatto una deviazione, che a giudicare da quello che ci hanno raccontato siamo sicuri sarà una parentesi felice di questo road trip in l’Italia.

Quello che sappiamo al momento di varcare le mura della città è che è stata luogo natale di San Francesco, Patrono d’Italia, e della, si dice molto riservata e dedita, Santa Chiara.
Assisi cosa vedere: il valore del patrimonio culturale
Pur non essendo troppo radicati al significato religioso della questione, siamo tuttavia affascinati dalle grandi personalità di cui parliamo, in quanto la Storia li descrive come personaggi particolarmente passionali e pieni di genuino interesse nei confronti degli altri e del mondo che ci circonda, qualità che anche i non storici possono sicuramente apprezzare.
Per noi è stato un pò come andare a visitare la casa di un personaggio famoso che ha fatto la storia, come aver visto la casa di Pirandello, o che ne so di Giuseppe Verdi. Solo che in questo caso il personaggio – o meglio i personaggi – in questione avevano una grande vocazione per la spiritualità e la pace, cose che si respirano in ogni angolo del paesino sulla montagna.
Oltre ai luoghi religiosi in cui hanno lasciato i loro capolavori Giotto e Simone Martini, Assisi spicca per il suo conservato stile medioevale, sul quale il tempo sembra aver esercitato poca o nessuna influenza. Giri per i vicoli del borghetto che si affaccia sulla immensa valle e respiri pace, senti nell’aria i profumi di serenità e cannella. Se stai cercando su internet Assisi cosa vedere, sarai felice di trovare un parere personale sulla spettacolare cultura medievale della città. Visitare Assisi è come dare una ripassata dal vivo a quei libri di storia che non si toccano ormai da anni.
Qui trovi anche uno dei dolci tipici che si assaggiano da queste parti, la famosa Rocciata di Assisi. “Ma si”, ci siamo detti, addolciamo questa giornata che già di suo stava andando niente male, come a voler coccolare il corpo e lo spirito. È Assisi che te lo chiede.
Parentesi dei vizi a parte, è sorprendente come in un centro così piccolo ci possa stare così tanto da vedere. Giusto per darti un riferimento su alcune delle attrazioni da non perdere, ecco una lista dei principali punti di interesse.
Assisi cosa vedere: la basilica di San Francesco
L’interno di questa basilica offre uno spettacolo quasi impossibile da riprodurre, ed è difficile spiegare a parole quanto sia particolare e sorprendentemente colorato, sembra quasi di poter ripercorrere le singole pennellate dell’artista dalla mano perfetta che ha concepito tanta meraviglia.
Giotto in persona dipinse su quei muri le storie della vita del Santo, e se pensiamo che la basilica è in piedi dal 1200, siamo colti da un senso di ammirazione.

La Basilica di Santa Chiara
Assisi cosa vedere: più raccolta in dimensioni ma altrettanto interessante, la basilica in stile gotico-umbro con tre navate contiene ad oggi alcune delle reliquie della Santa e come nel caso di Francesco, una cripta contiene ancora il suo corpo. Fra le prime attrazioni che raggiungerai in quanto situata nella zona più bassa del paese.

Il Tempio di Minerva
La storia del tempio è parecchio ingarbugliata, forse è troppo antico per capirne tutti gli aspetti fino in fondo. Quello che si sa oggi, o per lo meno che si ipotizza, è che sia stato costruito nel I secolo avanti Cristo e dedicato ad Ercole, anche se prende il nome dal ritrovamento di una statua di donna. Ma ci pensiamo a quanto è antico questo borgo italiano?
In passato è stato usato come carcere, abitazione, bottega e sede del consiglio cittadino, nel Medioevo il tempio è stato trasformato in chiesa con il nome di Santa Maria sopra Minerva. Ciò che colpisce è la sua conservazione, a guardarlo così non gli daresti che qualche secolo!

Piazza del Comune – Assisi cosa vedere
Oltre il Tempio di Minerva, nella piazza si trovano altri monumenti degni di nota, quali la Torre del Popolo e il Palazzo dei Priori. Quando si dice ‘piccolo spazio, grande potenziale’.
Il Duomo di San Rufino – Assisi cosa vedere
La chiesa è la più antica di Assisi e si dice sorga nello spazio dove c’era l’antico Foro Romano, anche essa in stile gotico-umbro. Essendo il luogo dove i Santi Francesco e Chiara furono battezzati, oggi rappresenta un punto di riferimento importante per il culto francescano.

Assisi cosa vedere alla fine del viaggio: la Rocca Maggiore
Per due appassionati come noi di fortezze e castelli, la Rocca Maggiore di Assisi è una specie di garbuglio di sentimenti di estasi. Anche questa struttura si conserva ancora quasi intatta pur essendo li da oltre 800 anni. Raggiungerla a piedi ti darà la possibilità non solo di ammirare i vicoli e le strade del borgo, ma anche di assaporarne tutte le sfumature.
Punta di diamante della posizione, la straordinaria vista sulla valle.


Quindi se si parla di Assisi cosa vedere questa è stata la nostra esperienza. Fino ad ora, questo viaggio ha continuato a stupirci e ad insegnarci tantissimo sul nostro stesso Paese, facendoci apprezzare i piccoli aspetti di un’Italia tutta da scoprire. Non vediamo l’ora di affrontare la prossima tappa.
Per il momento, cerchiamo di goderci ancora un pò la pace che solo Assisi in tutta la sua eterna serenità può regalare.
Hai avuto modo di visitarla? Ti piace il nostro racconto della città? Faccelo sapere con un commento!
Vienici a trovare su Instagram, dove regolarmente postiamo gli scatti più belli dei nostri viaggi, e sulla pagina Facebook, dove raccontiamo gli spezzoni più significativi! Ah, e non dimenticare di iscriverti al nostro canale YouTube, settimanalmente pubblichiamo video di viaggi e consigli utili ai viaggiatori come te!!
Buon viaggio!
F&V