Coloro che come noi amano viaggiare a più non posso, probabilmente si saranno chiesti almeno una volta come diventare travel blogger, come trasformare la propria passione in un vero e proprio lavoro.
Non saremo noi a dirti che è facile ed è un gioco da ragazzi, perché non lo è. Ma se ti stai chiedendo come diventare travel blogger abbiamo qualche consiglio da darti per mettere le giuste basi nel tuo percorso.
Ps. I consigli che troverai nell’ebook si applicano a tutti i blog, non solo a quelli di viaggi, ti spieghiamo meglio sotto! 😊

Come diventare travel blogger nel 2020
Oggi, più che mai, essere un travel blogger richiede impegno, inventiva, costanza. Non che richiedesse meno di questo da prima, ma con il sorgere dei mille blog dell’era moderna, farsi spazio sulla rete è come cercare di arrivare sotto il palco di un concerto quando si è entrati in ritardo. Difficile, ma non impossibile se ti sai muovere bene.
Con l’aumentare della tecnologia e della sua diffusione, i blog presenti sulla rete si sono moltiplicati, la quantità di argomenti trattati è cresciuta esponenzialmente, le destinazioni trattate sono ormai quasi al completo, le foto di luoghi bellissimi da vedere si sprecano.
Capirai quindi che per creare un blog che venga effettivamente seguito, devi dare qualcosa in cambio, un motivo ai tuoi lettori per tornare da te.
Immagina per un attimo il tuo blog come il tuo bar, che con tanta passione curi ogni giorno per far si che i tuoi clienti siano soddisfatti del servizio. Come ti assicureresti che ciò accada?
Sappiamo per certo che a tutti piacerebbe trovare un ambiente pulito, essere accolti con un sorriso, gustare un buon caffè e trovare le brioches calde. La cura di questi dettagli farebbe si che i clienti tornino il giorno dopo nello stesso bar, perché li hanno notati ed apprezzati. I dettagli hanno fatto sì che il cliente vivesse un’esperienza positiva.
Il blog è, virtualmente, quel luogo dove accogli i tuoi lettori (che non saranno clienti in quanto non venderai loro caffè), ma che si trasformeranno nei tuoi fedeli visitatori solo se si troveranno bene, se la loro esperienza nel tuo spazio sarà stata piacevole.
Come si può fare in modo che i numeri crescano nel tempo? 

Come diventare travel blogger – 7 errori da non fare per creare un blog di successo
Per darti dei consigli su come diventare travel blogger al meglio, abbiamo messo insieme una lista di 7 errori da non fare che ti aiuteranno da subito a capire come metterti nella giusta direzione.
E siccome quando spieghi un tema complesso e articolato quale è il “come diventare travel blogger” (che potrebbe sembrare una domanda semplice ma non lo è), abbiamo messo tutti questi concetti insieme nell’ebook gratuito che trovi qui sotto.
In questo modo potrai leggerlo con calma, anche da cellulare o tablet, e assimilarne meglio i concetti.
Se lo avessimo sviluppato in un articolo sarebbe stato un mattone. Le informazioni che ci troverai dentro equivalgono a diversi giorni di corso in classe. Ti daranno spunti e informazioni per comprendere meglio il mondo dei blog.
Puoi scaricarlo gratuitamente attraverso il link qui sotto.
Ti verrà richiesto di inserire l’indirizzo mail, niente paura, non intaseremo la tua casella di posta!
Non riceverai alcuno spam, nei prossimi minuti ti arriverà una mail con il link al dowload.
Se ti fa piacere periodicamente potremmo inviarti degli aggiornamenti con consigli ed approfondimenti.
Non ci rimane che augurarti buona lettura e speriamo questi consigli possano aiutarti a mettere le basi per capire come diventare un travel blogger!
Ps. I consigli che troverai nell’ebook si applicano a tutti i blog, non solo a quelli di viaggi 😊
Se dovessi avere domande di qualsiasi natura, scrivicele qui sotto nei commenti. Saremo felici di aiutarti come possiamo.
Vienici a trovare su Instagram dove postiamo gli scatti più belli dei nostri viaggi (e dove parliamo spesso di Instagram e di digital, in particolare nelle Instagram Stories) e sulla pagina Facebook dove raccontiamo i momenti più divertenti!
Se stai pensando di aprire un tuo blog, il piano di hosting sarà una delle tue prime preoccupazioni, il suo rendimento può cambiare tutto il futuro del sito. Abbiamo scritto una guida dettagliata che trovi a questo link.
Buona lettura! F&V
1 Comment
“awesome”
👍👍👍