Abbiamo avuto il piacere di scoprire cosa vedere a Pordenone in occasione dell’evento “Pordenone Viaggia” che ci ha visto vincitori del concorso come “migliore coppia”. E’ stata una bellissima occasione per conoscere alcuni colleghi e altri viaggiatori, personaggi come Licia Colò, Angela Staude Terzani, Mauro Corona.
Prima della nostra visita, sapevamo davvero poco su cosa vedere a Pordenone ed è stato interessante perché ancora una volta, un piccolo borghetto italiano è stato capace di sorprenderci.
In questo articolo ti diamo alcune chicche su cosa vedere nei dintorni di Pordenone e soprattutto (da buoni apprezzatori) cosa mangiare! 

Cosa vedere a Pordenone
La nostra visita della città inizia da Piazza Cavour, qui si trovano numerosi localini, ristoranti, bar e gelaterie.
Da qui parte anche il Corso Vittorio Emanuele, quella che era l’antica contrada maggiore, che con le sue mille sfaccettature diventa l’argomento di punta del cosa vedere a Pordenone.
Questa via molto elegante è piena di boutique e piccoli caffè, ma ciò che la rende speciale consiste nei portici, che si estendono per tutta la via.
Imboccando uno dei piccoli vicoli lungo il corso Vittorio Emanuele ti imbatterai nella Chiesa di Santa Maria degli Angeli, detta anche del Cristo. Questa chiesa risale al 13° secolo ed è rinomata per il suo crocifisso in legno.
Tra le attrazioni della lista ‘cosa vedere a Pordenone’ inseriremmo anche il Palazzo Ricchieri.
Il palazzo appartenne all’omonima famiglia fino al 1949, quando venne donato al comune e diventando Museo Civico d’Arte.
A pochi passi da questo edificio troverai il Palazzo Comunale, uno dei posti più belli e caratteristici di Pordenone.
Il palazzo comunale è un edificio gotico costruito intorno alla fine del 1290. Quello che si vede oggi della struttura è frutto di modifiche avvenute nel corso degli anni, che tuttavia conserva il suo fascino intoccabile. 

Proseguendo la passeggiata per il centro scoprirai un’altra chicca di cosa vedere a Pordenone, il Duomo di San Marco.
Questa chiesa risale al 13° secolo, la sua facciata fu realizzata nell’ottocento ma non fu mai completata.
Ai lati della chiesa si trova il campanile di San Marco alto 72 metri. Esso ha subito diversi restauri nel corso del tempo per rimediare ai danni causati da diversi eventi naturali, ma viene conservato in maniera eccellente. 

A pochi passi da li troverai il ponte di Adamo ed Eva. Questo ponte crea un passaggio sopra il bellissimo fiume Noncello, arricchito da due bellissime statue che rappresentano Giove e Giunone (non Adamo ed Eva come erroneamente si pensa).
Pensi questo sia tutto quello che abbiamo da dire riguardo a cosa vedere a Pordenone?
Abbiamo appena cominciato! Pordenone non è solo il suo centro storico, molte delle sue bellezze naturali la abbracciano tutto intorno. Scopriamole.
Cosa vedere nei dintorni di Pordenone
Quando si parla di cosa vedere a Pordenone e dintorni, soprattutto per la storia che c’è dietro, non si può non visitare la Diga del Vajont. 

La storia ci insegna che il 10 Ottobre del 1963 il Monte Toc franò, precipitando nel bacino e facendo traboccare l’acqua che scatenò un’orribile onda; quella notte il paese di Longarone pagò questo disastro con vite innocenti. La Diga oggi è in totale disuso e visitabile, e regala una bellissima vista sulla valle.
Una delle attrazioni che non può mancare nella tua lista di cosa vedere a Pordenone è il bellissimo Lago di Barcis.

Un lago dal colore turchese che con lo sfondo delle alpi friulane rende il panorama semplicemente stupendo. Questo è il luogo ideale dove rilassarsi e godersi la bellezza dei panorami immobili; per gli amanti dell’avventura qui si praticamo molti sport acquatici, fra i quali il windsurfing. 

Vicino al Lago di Barcis si trova l’ingresso per la Vecchia Strada della Valcellina, quella che fino al 1992 era l’unica strada che portava a Barcis. Dai parapetti della strada è possibile vedere il Torrente Cellina, con il suo meraviglioso colore turchese/smeraldo, e la Riserva Naturale Forra del Cellina. Qui ci troverai anche il famoso Ponte Tibetano. 

Le Sorgenti a Pordenone
Altre due perle imperdibili di cosa vedere a Pordenone sono la Sorgente Santissima e la Sorgente Gorgazzo.
La Sorgente Santissima è una delle principali sorgenti della Livenza, insieme a quella del Molinetto e del Gorgazzo.
La sorgente è una fonte perenne e scaturisce dal massiccio calcareo delle prealpi del Cansiglio.
Vicino alla sorgente si trova la Chiesa della Santissima Trinità, luogo legato al culto dell’acqua sorgente e della fertilità da tempi antichi.
La Sorgente Gorgazzo è un piccolo angolo naturale con una grotta subacquea. La profondità massima raggiunta per scopi esplorativi è stata di 212 metri, ma sappiamo per certo che si estende molto più a fondo.
Visitare questo posto ci ha fatto sentire in completa sintonia con la natura, acqua cristallina, bellissima vegetazione, un meraviglioso silenzio, di quelli arricchiti dai suoni della natura, insomma uno scenario davvero suggestivo.
L’acqua cristallina permette la visione, durante le ore più luminose della giornata, della Statua del Cristo, situata a circa a 8 metri dentro la sorgente.
Una gita da queste parti ti darà la possibilità di vedere una natura meravigliosa e attraversare numerosi piccoli paesi e borghi che vale la pena vedere.
I nostri consigli su cosa vedere a Pordenone non sono ancora terminati! Adesso arriva la parte buona, con i nostri consigli su cosa mangiare a Pordenone.
Cosa mangiare a Pordenone? Prelibatezze Friulane
Se vai a Pordenone non puoi certamente perderti i piatti della cucina friulana, che sono stati una gran scoperta anche per noi!
Quando visitiamo ci piace sempre provare le specialità locali, ti fanno entrare nel vivo della cultura. Per cui anche in questa occasione abbiamo chiesto cosa mangiare a Pordenone e siamo stati illuminati.
Abbiamo avuto il piacere di assaggiare alcune specialità tipiche in un agriturismo situato a Tramonti di Sopra, il Borgo Titol.
Un luogo accogliente, dall’atmosfera familiare, con il profumo di pane appena sfornato che ti accoglie all’ingresso, insieme a sorrisi genuini.
Già le prime portate, a base di alcuni formaggi tipici locali come la Caciotta alle erbe, la Latteria, e il Montasio, sono state un tripudio di sapori.
Abbiamo anche provato alcuni salumi come speck, prosciutto, pancetta e la famosa “Pitina”.
Ecco, riguardo il cosa mangiare a Pordenone la pitina non può proprio mancare. È un salame principalmente a base di carne ovina, ricoperta di erbe e aromi; il gusto è molto forte e persistente. Recentemente è stato introdotto sempre di più l’uso di carne di maiale, al fine di renderla più accessibile ai palati di tutti.
Un altro piatto che non possiamo non menzionare parlando di cosa mangiare a Pordenone è il Frico. Un secondo piatto da veri internditori (o un piatto unico nella normalità dei casi) a base di formaggio di diverse stagionature, patate e cipolle.
Un’esplosione di sapore. 

Un’altro diamante di cosa mangiare a Pordernone è la Polenta, che da queste parti aquista tutto un’altro sapore.
Gli gnocchi di patate, la carne di maiale bollita e le verdure come radicchio ed asparagi, sono la prova che ogni stagione porta con se un suo piatto tipico.
E se proprio dovessimo chiudere in dolcezza l’argomento cosa mangiare a Pordenone, non ci perderemmo proprio il Biscotto di Pordenone. Viene preparato seguendo una ricetta del 1940 a base di farina di grano duro, farina di mais e mandorle grezze. Un biscotto adatto ad essere assaporato sia con marmellate che con formaggi.
Se vuoi concludere il pasto nel modo giusto, prova una grappa locale a base di erbe o frutti di bosco, vedrai che meraviglia!
Dove dormire a Pordenone
Le attrazioni naturali e storiche del Friuli Venezia Giulia non si limitano a Pordenone. Abbiamo amato questa provincia e saremmo felici di rivisitarla per scoprire di più e più a fondo riguardo gli scenari e gli scorci che ha da offrire.
Speriamo che questo articolo ti abbia dato un’idea di cosa vedere a Pordenone, magari deciderai di fare salto da quelle parti durante un weekend di relax coronato dal gusto; Pordenone ha tutto questo!
Se dovessimo consigliarti dove dormire a Pordenone, noi diremmo senza indugio Best Western Park Hotel.
Oggigiorno le strutture ricettive che hanno ben chiaro il concetto di sostenibilità sono poche, ed essendo una tematica a noi cara non potremmo non raccomandartelo.
Vienici a trovare su Instagram, dove regolarmente postiamo gli scatti più belli dei nostri viaggi inclusi quelli realizzati a Pordenone, e sulla pagina Facebook, dove raccontiamo gli spezzoni più significativi!
Buon viaggio!
F&V
Abbiamo una chicca per te! Guarda il video sotto e scopri cosa è successo durante la nostra visita!! 😃