Ogni anno, un evento unico si ripete nella città sull’acqua. Stiamo parlando del Carnevale di Venezia, la ‘festa veneziana’ che ormai dagli anni 80 prende vita nella città durante i primi mesi dell’anno. Noi siamo stati in questa edizione del 2018 e vi raccontiamo l’esperienza.

carnevale di venezia 2018

Il carnevale di Venezia – un evento mondiale

I visitatori provengono da tutto il mondo, camminando per le vie del centro e rimanendo in coda per ore, abbiamo potuto confrontarci con moltissimi turisti fra cui russi, spagnoli a dismisura, americani oltre che italiani da ogni parte della nazione. La confusione era inimmaginabile.
La manifestazione di apertura del Carnevale di Venezia si è svolta nei giorni di Sabato 27 e Domenica 28 Gennaio, nel quartiere di Cannaregio. La zona interessata come potrai immaginare è stata particolarmente inondata da forze dell’ordine e personale di controllo. Il canale era costeggiato da due barriere umane come difficilmente lo si è visto prima.
carnevale-di-venezia-2018

Lungo la città, a partire da Piazzale Roma, vi erano dei cartelli che ti guidavano verso la zona dove si sarebbero svolti gli spettacoli del carnevale di Venezia. La polizia faceva si che il flusso scorresse e che la gente non sostasse su ponti e intersezioni.

Il problema nasceva ai varchi.
Ve ne erano pochi sparsi lungo la via e perlopiù tutti bloccati. Questo perché la zona di Cannaregio ha comprensibilmente una capienza limitata. Di conseguenza alle 5 del sabato pomeriggio tutti i varchi sono stati chiusi, impedendo ad altri di entrare per assistere allo show delle 6pm.

Gli spettacoli di apertura del carnevale di Venezia

Per entrare allo spettacolo delle 8pm del carnevale di Venezia, replica di quello delle 6pm, siamo rimasti due ore in fila. Non eravamo ovviamente gli unici, la massa che si era creata davanti a tutti i varchi e per le vie del centro rendeva difficile anche scappare. Era anche complicato stare li semplicemente in piedi, in quanto venivamo costantemente schiacciati da coloro che cercavano di passare e tentavano di inoltrarsi nella folla.
E dato che era il nostro primo carnevale di Venezia e ci tenevamo ad assistere, abbiamo tenuto duro e atteso la riapertura dei varchi.
carnevale-di-venezia-2018

Dopo l’interminabile attesa siamo riusciti a raggiungere la zona dove gli artisti si esibivano. Qui abbiamo potuto vedere gli spettacoli del funambolo, dell’acrobata e la sfilata dei carri allegorici (caratteristiche gondole adibite con animali giganti, leoni, giraffe ecc). Il tema della serata era basato sullo stile Felliniano, con riferimenti e sketch che richiamavano alle scene e al carisma del grande Fellini durante la sua carriera.

Domenica 28 Gennaio al Carnevale di Venezia

La giornata di Domenica 28 è cominciata con le gare sul canale, dove giovani ragazze accompagnate dalle madri concorrevano in una gara a tempo nello sport della ‘Voga alla Veneta‘.
carnevale-di-venezia-2018Lo spettacolo della Domenica mattina, cominciato intorno alle ore 12, è stato caratterizzato dalla classica sfilata dei carri allegorici, con la particolarità ovviamente che si trattava di barche anziché carri fisici.
Suggestive e divertenti, le numerosissime imbarcazioni si vestivano di personaggi fantastici e dei cartoni, da SuperMario a Pocahontas, dai carcerati alla pantegana gigante che lanciava i palloncini e dava il via ad una manifestazione che per le prossime settimane colorerà e darà un ulteriore tocco di vita alla affascinante ed eterna città di Venezia.
Qui trovi il link alle immagini video che abbiamo raccolto, gentilmente pubblicato da VeneziaToday.
Hai partecipato anche tu al Carnevale di Venezia? Faccelo sapere nei commenti!

Vienici a trovare su Instagram, dove regolarmente postiamo gli scatti più belli dei nostri viaggi, e sulla pagina Facebook, dove raccontiamo gli spezzoni più significativi! Ah, e non dimenticare di iscriverti al nostro canale YouTube, settimanalmente pubblichiamo video di viaggi e consigli utili ai viaggiatori come te!!

Buon viaggio!

F&V

Write A Comment

Pinnalo!