Imbarco prioritario RyanAir – La compagnia è ormai un punto di riferimento per chi vuole viaggiare low cost, ma come saprai ultimamente ci sono state delle modifiche all’imbarco prioritario di RyanAir. Vediamo di capire insieme che novità ci sono e di capire se l’imbarco prioritario RyanAir conviene.

Imbarco prioritario RyanAir cos’è
Viaggiare low cost si sa, è una comodità per tutti. E noi in questi ultimi mesi di viaggi in Asia abbiamo avuto numerosissime occasioni per confrontare le varie compagnie aeree low cost e farne una stima. Per cui non sputiamo sentenze ma vi raccontiamo la nostra personale esperienza riguardante le ultime novità introdotte all’imbarco prioritario RyanAir.
Giusto per fare chiarezza sulle nuove norme, riportiamo quanto scritto nella carta di imbarco:
Hai diritto a portare a bordo 1 borsa personale delle dimensioni massime di 35 cm x 20 cm x20 cm.
Se hai aggiunto l’imbarco prioritario RyanAir alla tua prenotazione potrai portare a bordo un bagaglio supplementare del peso massimo di 10kg e che abbia le misure massime 55cm x 40 cm x 20 cm.
Se non hai acquistato l’imbarco prioritario RyanAir il tuo eventuale bagaglio supplementare verrà riposto in stiva.
E fino alle regole, tutto sembrava chiaro. Quello che genera lamentele fra i passeggeri è il modo in cui le varie prenotazioni vengono gestite. Mi spiego meglio e cerchiamo di capire ancora di più se l’imbarco prioritario Ryanair conviene o no!
Imbarco prioritario: Le procedure
Al gate troviamo due code, una per coloro che hanno acquistato l’imbarco prioritario RyanAir e una per tutti gli altri. Il fatto è che col crescere delle esigenze dei viaggiatori cresce anche la coda dal lato di chi acquista l’imbarco prioritario, che alla fine si fa sempre più corposa. Capirai che questo elimina l’eventuale beneficio di aver acquistato un servizio più efficiente.
E ci chiediamo: se tutti comprassero l’imbarco prioritario CHI avrebbe reale priorità?
Questa riflessione ci fa pensare che il sistema attuato per l’imbarco prioritario RyanAir non durerà.
Perlopiù si crea confusione perché non stiamo parlando di business class ed economy, ma solo un modus operandi che consente alla compagnia low cost di monetizzare meglio un intero settore economy. E chi acquista l’imbarco prioritario RyanAir magari potrebbe essere portato a pensare in qualche modo ad un trattamento di favore.
Oltretutto, dopo aver fatto la coda nella sezione imbarco prioritario, scendiamo giù nel bus che ci porta all’aereo.
Ma il bus non parte, è diviso a metà da un nastro che separa le due “tipologie” di passeggeri. Attendiamo tutti gli altri passeggeri, in piedi e stipati nella metà del bus. Appena tutti sono a bordo ci portano verso l’aereo.
Raggiunto l’aereo le porte si aprono prima per i passeggeri prioritari e poi per tutti gli altri.
Questa era la nostra breve ma intensa recente esperienza con RyanAir, e ne abbiamo approfittato per fare delle valutazioni obiettive della compagnia.
Hai avuto esperienze recenti con l’imbarco prioritario RyanAir? Cosa ne pensi? Facci sapere la tua nei commenti! Secondo te l’ imbarco prioritario RyanAir conviene?
Ecco la pagina ufficiale della compagnia per avere più info.
Vienici a trovare su Instagram, dove regolarmente postiamo gli scatti più belli dei nostri viaggi, e sulla pagina Facebook, dove raccontiamo gli spezzoni più significativi! Ah, e non dimenticare di iscriverti al nostro canale YouTube, settimanalmente pubblichiamo video di viaggi e consigli utili ai viaggiatori come te!!
Buon viaggio!
F&V