Quando abbiamo messo piede in questa bellissima città, avevamo già in mente alcune attrazioni da visitare, ma non avevamo ancora stilato al completo la nostra lista Barcellona cosa vedere.
In seguito al bellissimo viaggio avuto e all’esperienza che abbiamo vissuto in questa città, abbiamo messo insieme non solo le attrazioni principali e i punti più interessanti ma anche consigli utili per il tuo prossimo viaggio a Barcellona (senza tralasciare i prezzi e i consigli su come risparmiare)!!
Ci sará da fare una distinzione fra attrazioni principali e secondarie, senza tralasciare le zone ed i quartieri della città che potresti voler visitare. Scopriamo subito tutto quello che devi sapere su Barcellona cosa vedere!
Barcellona cosa vedere – Le attrazioni principali
Barcellona è un vero e proprio museo a cielo aperto, moltissime le opere degne di nota sparse per la città ed è sorprendente quante volte camminando per la strada ti ritroverai a scoprire qualcosa di nuovo. Fortissima l’impronta di Gaudì, tanto da farti pensare che buona parte della bellezza e originalità di Barcellona sia da attribuire a lui.
Quali sono le attrazioni principali che non puoi assolutamente mancare? Partiamo dalle più ovvie creando una rete che potrebbe aiutarti anche negli spostamenti, in un circuito ordinato per zone.
Certo, le distanze a volte sono ampie, i mezzi di trasporto potrebbero venirti in aiuto.
Se te lo stai chiedendo, abbiamo scritto un articolo dedicato al tema come muoversi a Barcellona.
Tuttavia, nel caso in cui tu voglia passare a rassegna le attrazioni della lista Barcellona cosa vedere camminando devi sapere che passeggiare per le vie del centro è piacevole e agevolato dagli enormi marciapiedi contornati da negozi di grande stile.
Potresti iniziare la tua visita ad esempio dalla stazione della metropolitana di Verdaguer, vicinissima alla prima attrazione di cui ti parliamo, la Casa delle Punte.
Casa de les Punxes – Cosa vedere a Barcellona
Il palazzo spicca per il suo stile Modernista, è uno dei più emblematici lavori della nuova arte catalana; puoi vedere le punte delle sue torri già dal centro città.
All’interno scoprirai il retaggio artistico dell’architetto Puig i Cadafalch, con un percorso guidato attraverso la storia della città e delle famiglie facoltose che hanno reso la città punto di riferimento per l’arte.
Costo di ingresso €12,50, disponibili i tour guidati a €20.
Casa Battlò – Attrazioni imperdibili Barcellona
Un tempo abitazione di una facoltosa famiglia che gestiva il commercio tessile in città, la ristrutturazione della casa più famosa di Passeig de Gràcia fu affidata a Gaudì, che ne ampliò la dimensione e la rese l’edificio unico che nel 2005 è stato dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. All’interno un percorso audio video mostra come è stata in passato, raccontando interessanti sviluppi di una Barcellona più antica ma sempre fantasiosa e attiva. Costo di ingresso €28,50.
Casa Battlò – Barcellona cosa vedere
Casa Milà (La Pedrera) – Barcellona cosa vedere
Anche questa costruita intorno ai primi del 1900, casa Milà, detta anche La Pedrera, parte della lista Barcellona cosa vedere, sorge nel quartiere Eixample, la zona Modernista che le famiglie facoltose della città con tanto orgoglio continuavano a sviluppare. Nata su richiesta di un altro industriale facoltoso in cerca di dimora nell’area più importante del centro vibrante di Barcellona, essa fu dichiarata verso la fine del 1900 monumento storico-artistico nazionale e Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco. Costo di ingresso €25.
La terrazza di Casa Milà
Cosa vedere a Barcellona – Placa de Catalunya
La piazza principale rientra nella lista Barcellona cosa vedere perché essa rappresenta il punto nevralgico del centro cittadino, dal quale le direzioni si moltiplicano e dove ad ogni ora trovi sempre una gran confusione.
Qui trovi anche l’Hard Rock Café. (Se non ti piacciono i piccioni, non andare in questa piazza, è piena a tutte le ore).
La Rambla e la Rambla del Mar – Attrazioni imperdibili Barcellona
La Rambla è l’aorta principale della città, dove trovi tutto quello che potresti volere, numerosissimi ristoranti, pub, cocktail bar, i caratteristici chioschi di fiori e un’overdose di souvenir shops.
Ma non finisce qui, sono anche molte le attrazioni presenti sulla Rambla:
Opera de Liceu, famoso teatro dove si esibiscono artisti nazionali ed internazionali
Il Mercato de la Boqueria, caratteristico market dove trovi abbondanza di dolciumi, insaccati della tradizione spagnola, pesce fresco ed un simpatico bar da aperitivi di tapas cotte al momento
Dolciumi alla Boqueria – Barcellona
Il Museo delle Cere, piuttosto deludente, dall’aria inquietante, luci troppo basse, statue in evidente necessità di manutenzione per lo più rappresentanti personaggi storici e politici in un ordine sparso dall’aria casuale. Sapete che siamo sempre sinceri e se una cosa non merita, non merita. Gli appassionati troveranno comunque aspetti interessanti ma dal punto di vista turistico lascia parecchio a desiderare. Costo d’ingresso €14,25.
Il museo delle cere di Barcellona
Barcellona cosa vedere – Il Palazzo Güell
Un’altra delle opere di Gaudì nominata Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco. Il Palazzo Güell fu costruito verso la fine del 1800 per il ricco industriale che commissionò anche il famoso parco. Pieno di decorazioni interne e dipinti, il palazzo segnò per Gaudì un importante inizio ai lavori che gli sarebbero stati, da li a qualche decennio, commissionati in ampia misura dagli esponenti dell’alta borghesia Catalana. Costo di ingresso €12.
Barceloneta
La zona di Barceloneta rientra nella lista Barcellona cosa vedere perché rappresenta il lato più estivo e frizzante della città, con tanto di spiagge, bar sulla sabbia, surfisti, sportivi in attività qua e la e alcune delle più conosciute icone cittadine. Concediti una passeggiata lungo il molo, troverai numerose barche lussuose, abbondanza di souvenir, locali da aperitivo accompagnati dal suono delle onde del mare.
Un tempo Barceloneta era considerato un quartiere quasi da ghetto; dopo i Giochi Olimpici tuttavia, venne effettuata una profonda opera di bonifica dell’area che le ha permesso di diventare oggi un’estensione più economica del diretto centro cittadino, dandole un’aria di rispetto e prestigio per la sua imminente vicinanza al mare e alle nuove spiagge cittadine.
Le spiagge di Barceloneta
Santa maria del Mar – Attrazioni imperdibili Barcellona
Una cattedrale piuttosto antica se consideriamo che fu costruita nel 1300, immensa malgrado considerata una basilica minore, punto di riferimento del quartiere della Ribera dalla chiara impronta gotica. Fu considerata la chiesa dei marinai per via della vicinanza al mare, anche dal punto di vista del ceto sociale. Altre chiese in città infatti, erano frequentate solo dall’alta borghesia. Costo di ingresso €8 chiesa+torre, solo chiesa €5.
La Cattedrale di Santa Maria del Mar
Barcellona cosa vedere – Il Museo di Picasso
Impossibile fare foto all’interno, la vigilanza al Museo di Picasso è super attenta, comprensibilmente. Le opere del Re del Cubismo, dai primi scarabocchi ai quadri più famosi, ripercorrono l’evoluzione artistica del pittore, senza oscurare tuttavia la location dalle sue bellissime sale interne. Costo di ingresso €12, gratis il Giovedì.
Il cortile esterno del Museo di Picasso
Cosa vedere a Barcellona – Il Parco de la Ciutadella
Non solo un monumento ma un’intera macchia verde a due passi da Barceloneta, che regala una pausa dalla frenesia cittadina accompagnata dal profumo del mare. Per molti anni è stato l’unico parco della città, fu costruito infatti sugli antichi terreni della fortezza cittadina (la Ciutadella).
All’interno del parco si trova anche l’antico Arsenale della Cittadella, attuale sede del Parlamento della Catalogna.
Il Parco della Cittadella di Barcellona
Arc de Triomf – Attrazioni imperdibili Barcellona
Come se coronasse l’eleganza della zona e segnasse il punto di collegamento tra il Passeig de LLuìs e il Passeig the Sant Joan, l’Arco di Trionfo rientra nella lista Barcellona cosa vedere per la sua maestosità e importanza storica. Esso infatti è alto 30 metri e fu eretto alla fine del 1800 per celebrare il progresso artistico, economico e scientifico della città.
A differenza di altri archi sparsi per l’Europa eretti per vittorie militari (vedi quello eretto a Monaco di Baviera), questo arco rappresenta più una vittoria idealistica sul presente vincente proiettato verso un futuro radioso.
Barcellona cosa vedere – Palau de la Musica Catalana
Uno dei palazzi più belli che abbiamo visto in città, simbolo della musica unita alla tradizione catalana. Qui le migliori opere vanno in scena su un palco contornato da inimitabile bellezza. La visita al Palazzo ti rapirà e ti farà innamorare del suo fascino e dei suoi colori. Costo di ingresso €20.
Il Barrio Gotico
L’intero quartiere brulica di monumenti, cattedrali, pure le vie più piccole ed apparentemente insignificanti nascondono pezzi del patrimonio storico e culturale della città; è questo il caso ad esempio del Carrer del Bisbe, con il suo caratteristico ponte che sembra ricordare quello “dei sospiri” di Venezia.
E la lista dei siti da ammirare qui è davvero corposa.
Chiesa di Santa Maria del Pi, basilica minore, chiamata “del pino” (‘del pi’) perché nel cortile antistante l’ingresso vi è un pino antico come la sua costruzione. Costo di ingresso €4 chiesa+museo, €8,5 torre+chiesa+museo.
Cattedrale di Barcellona, maestosa e bellissima, completata dopo la metà del 1800 anche se già esistente in forme minori già dall’anno 1000, dichiarata monumento storico-artistico spagnolo, sede dell’arcidiocesi di Barcellona e frequentata solo dall’alto ceto cittadino. Costo di ingresso €7.
Mercato di Santa Caterina, l’ultimo mercato costruito a Barcellona, completamente rinnovato nel 2005, dai caratteristici tetti colorati. Anche qui oltre i prodotti quotidiani c’è un simpatico bar aperitivo dove gustare tapas preparate al momento.
Il caratteristico mercato di Santa Caterina
Sagrada Familia – Barcellona cosa vedere
Ci siamo chiesti come è possibile che i lavori in corso della Sagrada Familia ancora oggi non siano finiti, ma in realtà la spiegazione esiste. L’immensa cattedrale opera del fenomenale Gaudì è in realtà un tempio espiatorio, il che significa che i suoi lavori vengono alimentati perlopiù da contribuzioni di espiazione (donazioni) e di recente, dato l’avvento del turismo, anche dai proventi dei biglietti acquistati dai visitatori. La Chiesa è ad oggi il massimo esponente del modernismo catalano, punto di riferimento, icona cittadina già visibile mentre l’aereo sta atterrando e ragionevolmente il monumento più visitato in Spagna. La fine dei lavori è prevista per il 2026, staremo a vedere.
Costo di ingresso €15, torre + audio guida €29; gratis l’ingresso base la Domenica.
Sagrada Familia – Barcellona
Museo Nacional d’Art de Catalunya – Cosa vedere a Barcellona
Moltissimi, noi inclusi, sono più attratti dalla sua imponenza e stile esteriore, senza considerare che esso contiene una delle collezioni di arte romanica tra le più significative al mondo. Il Museo Nazionale d’Arte della Catalogna è uno dei punti imprescindibili della lista Barcellona cosa vedere per la sua grande entità monumentale e per la sua maestosità, essendo uno dei monumenti più belli ed importanti di tutta la Spagna. Situato a Piazza di Spagna, il suo ingresso è coronato da due enormi obelischi che segnano la via verso la sua più variegata espressione, la Magic Fountain (la Fontana de Montjuic), che regala uno spettacolo musicale nelle sere del fine settimana. Costo di ingresso €12.
Il Museo e la Fontana
Barcellona cosa vedere – Le attrazioni fuori dal centro
Come accennavamo poco su, la città vecchia si concentra nei quartieri più rinomati del centro storico e possiede la maggioranza dei siti di interesse e delle attrazioni imperdibili di Barcellona. Ma spostandosi poco fuori dal quadrato cittadino è possibile scoprire ed ammirare altrettanti siti che ti lasceranno senza parole, uno su tutti quello di cui stiamo per parlarti.
Parc Güell – Attrazioni imperdibili di Barcellona
Un parco, mille sensazioni. Il Parc Güell è una parte fondamentale della lista Barcellona cosa vedere perché è unico e bellissimo, ha carattere, ha uno stile bizzarro e speciale, racconta una storia di persone, di percorsi, di colori, di passione, di natura e di voglia di stupire.
Non tutti sanno che nella collinetta superiore del Parc Güell c’è un patibolo con una croce dalla quale si vede tutta la città, qualcosa di meravigliosamente sorprendente. Costo di ingresso €8,5.
Il Parco Guell di Barcellona
Casa Vicens – Barcellona cosa vedere
Anche questo palazzo rappresenta la corrente modernista di Barcellona, e fu proprio questa la prima vera opera importante realizzata da Gaudì. Quando fu costruita era solo la metà di quello che è possibile ammirare oggi, fu poi ampliata seppur senza intaccare il suo originale fascino e nominata nel 2005 Patrimonio dell’Umanità Unesco. Lo stile è unico, come le altre opere dell’artista, colori sgargianti, estro creativo anche nei minimi dettagli, diversa da tutte le altre nella sua straordinaria singolare originalità. Costo di ingresso €16.
Labirinto d’Horta – Cosa vedere a Barcellona
Una attrazione di cui pochissimi sono a conoscenza, ancora meno la gente che ne parla. Noi abbiamo trovato la tenuta del Labirinto d’Horta originale ed affascinante, con il suo grande e verdissimo parco. Il labirinto è raccolto e a prova di bambino, esso è infatti il valore aggiunto ad una tenuta appartenente ad un tempo che ahimè oggi non esiste più.
Fontane, piscine, un ponte sul fiumiciattolo che vi scorre dentro, scale ampie e scenografiche.
È un piacere scoprire attrazioni poco conosciute e poco frequentate ed assorbire tutta la loro magia.
Costo di ingresso €2,20, gratis Mercoledì e Domenica.
Torre de Bellesguard – Barcellona cosa vedere
Un’altro colpo di pennello nel panorama artistico lasciato da Gaudi, la Torre de Bellesguard assume questo nome proprio per via della sua posizione e della vista che offre sulla valle sottostante, dove oggi si sviluppa il vasto territorio coperto dalla città.
Costruita anch’essa nei primi del 1900, fu realizzata con l’uso di mattoni e pietra e la croce a 4 braccia simbolo del celebre architetto. Sorge nello stesso luogo dove un tempo ci fu il castello dell’ultimo Re della dinastia Catalana, usato come residenza estiva. Costo di ingresso €9.
La Torre di Bellesguard – Barcellona cosa vedere
Tibidabo – La cattedrale in cima al monte e il parco divertimenti
Impossibile non notare il Sagrado sulla montagna, qualcosa di spettacolare avvistabile pure dal mare.
La Cattedrale di Tibidabo sorge su una delle punte più alte di Barcellona, dove si trova anche il Parco Divertimenti.
Raggiungere la montagna con i mezzi pubblici richiede qualche cambio e circa un’ora di tempo, ma a quel punto hai doppi motivi per andare fin lassù. La vista sulla città dalla montagna è senza paragoni.
Costo di ingresso al parco divertimenti €28,50, ingresso alla Cattedrale gratuito.
Tibidabo – Barcellona cosa vedere
Come risparmiare visitando Barcellona?
Come avrai notato tutte le attrazioni principali hanno un costo di ingresso non indifferente, per questo motivo nascono delle tessere che possono essere acquistate adun prezzo ridotto e che danno accesso a numerose attrazioni.
L’esempio più adatto è la Barcellona Card, con ingressi gratuiti o ridotti per alcune attrazioni (come in figura).
Il costo della Barcellona Card è basata sulla durata della validità:
3 giorni (se acquisti da questo link – adulto €40,50 anziché €45 – bambino 4/12 anni €18,90 anziché €21)
4 giorni (se acquisti da questo link – adulto €49,50 anziché €55 – bambino 4/12 anni €24,30 anziché €27)
5 giorni (se acquisti da questo link – adulto €54 anziché €60 – bambino 4/12 anni €28,80 anziché €32)
Se hai esigenze specifiche puoi trovare maggiori informazioni sul sito ufficiale VisitBarcelona o prova a trovare le combinazioni dei biglietti per le varie attrazioni al link del Turismo di Barcellona.
Un’altra opzione potrebbe essere l’Art Passport (pensato per i patiti di musei), acquistabile a 30€ con ingresso a:
Museo di Picasso
Museo Nazionale d’Arte della Catalogna
CCCB (centro culturale di Barcellona)
Macba (museo d’arte contemporanea)
Fondazione Joan Mirò
Fondazione Antoni Tàpies
Se vuoi risparmiare sui trasporti, trovi tutte le informazioni che ti servono nell’articolo dedicato a come muoversi a Barcellona, con i dettagli della Travel Card e la Hola Barcelona Card.
Alla scoperta delle attrazioni imperdibili di Barcellona
Speriamo che queste informazioni ti siano state utili e che la lista delle attrazioni Barcellona cosa vedere ti abbiano dato degli spunti per il tuo prossimo viaggio nella capitale della Catalogna!
Se ti piacciono le foto, vienici a trovare su Instagram, dove trovi gli scatti più belli del nostro viaggio!
E non dimenticare di iscriverti al nostro canale Youtube, dove a breve pubblicheremo dei video esclusivi su Barcellona!