BALI ITINERARIO UBUD – Ubud è il cuore di Bali e con le sue moltissime cose da fare, è un ottimo punto di approdo. Trovandosi geograficamente al centro di Bali, da qui potrai spostarti facilmente verso qualsiasi direzione. Abbiamo pensato di condividere con i nostri lettori interessati a Bali l’itinerario di Ubud per come lo abbiamo fatto e vissuto noi. Per visitare il centro di Ubud e le zone vicine sono sufficienti 3 giorni, se hai più tempo a disposizione potrai dedicarlo alle escursioni fuori porta.
(Prima di andare avanti non perderti l’articolo più popolare di questi giorni: isole Gili quando andare. Se non le conosci, preparati a scoprire un altro posto paradisiaco).
Abbiamo passato 6 giorni ad Ubud e ce ne siamo innamorati, ogni giorno c’era qualcosa di diverso da fare tra templi, risaie, mercati, attività di ogni tipo e i sorrisi della gente. In questo articolo di Bali itinerario Ubud tuttavia, ti proponiamo una visita veloce senza farti perdere nulla di importante. Ti abbiamo preparato un divertente video che ti anticipa qualcosa del nostro itinerario, dagli un’occhiata! Una dose di buon umore è garantita! Bali itinerario Ubud: iniziamo!
Bali itinerario Ubud – Giorno 1
Il primo giorno ti servirà ad ambientarti e fare conoscenza con le persone del luogo.

Il punto di partenza migliore è il mercato di Ubud. Se lo visiti prima delle 8 del mattino, vedrai moltissimi stalli con prodotti tipicamente locali. Dopo qualche ora gli stand con souvenir, vestiti, e altri articoli prendono posto e comincia il caos ordinario che quotidianamente regna a Ubud. Se compri qualcosa, ricorda di contrattare sempre il prezzo che ti viene proposto. Vedendo turisti, proveranno sempre a rincarare la dose per fare qualche soldo in più, ma spesso si fanno prendere la mano.
Ubud Palace
Attraversando la strada dal mercato di Ubud, arriverai al Palazzo di Ubud anche conosciuto come “Puri Saren Agung”. Il palazzo reale è uno degli edifici più prominenti di tutta Ubud. L’ingresso al palazzo è gratuito. Se sei in cerca di qualcosa di tipico a cui assistere, nella sala adiacente al palazzo, si tiene uno spettacolo di danza e musica “la Ramayana”. Il costo è di 100 mila Rupie (circa 6 euro) e lo spettacolo si tiene tutte le sere. Vedi con i tuoi stessi occhi quanto è affascinante nel video che abbiamo realizzato su Bali itinerio Ubud.
Water Palace
Più avanti troverai il “Pura Taman Saraswati”, un tempio molto suggestivo circondato da un laghetto e centinaia di fiori di loto. Il suo fascino si scatena soprattutto nel tardo pomeriggio, quando si riempie di colori e musica con le performance della tipica danza balinese. Potrai assistere ad uno spettacolo diverso ogni sera e generalmente il costo del biglietto parte dalle 80 mila rupie (cira 5 euro).
Se vuoi vedere lavori di artigiani locali e stranieri ispirati allo stile di Bali puoi visitare il Museo Puri Lukisan, che si trova vicino al tempio Pura Taman Saraswati. Costo del biglietto 85 mila rupie ( 5 euro).
Passa il resto della giornata tra le vie del centro e perditi tra i tanti negozi che vendono prodotti tipici, bellissime sculture in legno e tanto altro.
Bali itinerario Ubud – Giorno 2
La foresta delle scimmie
Nel nostro itinerario di Ubud, il secondo giorno inizia dalla “Monkey forest”. La foresta delle scimmie ospita centinaia di esemplari di macachi grigi che si vedono penzolare sugli alberi, sui templi di questo parco e su tutti i possibili appigli. Passeggiano, rubacchiano, mangiano e giocano fra loro. Spesso si avvicinano a qualche turista ignaro che non sa quanto queste scimmie siano dispettose e fanno in modo di rubare un pò di cibo. Il nostro consiglio è di nascondere qualsiasi oggetto luccicante o particolare che potrebbe attirare la loro attenzione, e come vi ricorderanno i vari cartelli sparsi nel parco non fissatele mai negli occhi, la vivono come una sfida. L’ingresso è di 50 mila rupie a persona (circa 3 euro).
L’Elephant Cave

A circa 4 kilometri dalla foresta delle scimmie, troverai “Goa Gajah” o “Elephante cave”. Questa cava è conosciuta per la sua forma a T, creata più di mille anni fa. Contiene artefatti buddisti e induisti, splendidi giardini tropicali e una cascata che attraversa la vallata. Il biglietto di ingresso è di 15 mila rupie, meno di 1 euro.
Rientra ad Ubud e completa la serata assistendo ad uno spettacolo di danza tipico con musica dal vivo.
Bali itinerario Ubud – Giorno 3
La giornata inizia presto. Se te la senti di guidare nel traffico di Ubud, affitta un motorino, si trovano praticamente ovunque per circa 70 mila rupie al giorno (circa 4 euro). In alternativa prendi un driver che ti accompagni nelle tue prossime tappe, i prezzi possono variare dalla distanza e dal tempo durante il quale avrai il driver a tua disposizione.
Le Risaie di Ubud
Il nostro itinerario di Ubud oggi prevede un posto conosciuto in tutto il mondo per il tipico sistema di irrigazione, risalente al 9 secolo, chiamato “Subak”.

A circa 10 kilometri dal centro di Ubud si trovano le risaie di Tegellalang e il sistema di irrigazione funziona in modo che l’acqua, scorrendo dalla sua fonte attraverso i templi, arrivi in collina fino alle risaie. Arriva prima possibile per godere al massimo dell’esperienza. Visitare le risaie ti regalerà uno scenario particolarissimo e ti farà riflettere ancora di più su questo popolo. Generalmente viene chiesto un pagamento all’ingresso e per altri passaggi all’interno delle risaie di circa 10 mila rupie (meno di un euro).
Bali itinerario Ubud: dai templi alla sorgente sacra, il metaviaggio dello spirito!
Il Tempio Pura Gunung Kawi Sebatu
Da qui potrai spostarti facilmente a “Pura Gunung Kawi Sebatu”, poco conosciuto tra i turisti e uno dei templi meno visitati a Bali. Qui troverai la stessa bellezza degli altri templi ma con più tranquillità. Rigogliosi giardini, laghetti con carpe e fiori di loto, antichi memoriali e due vasche usate da residenti e pellegrini per lavarsi. Il costo del biglietto è di 15 mila rupie (circa 1 euro) e all’ingresso ti verrà fornito gratuitamente il sarong che dovrai restituire una volta terminata la tua visita.
Ricorda che in tutti i templi a bali dovrai indossare il sarong, che serve a coprire le gambe. Questa regola vale per tutti, uomini e donne. Molte volte il sarong è incluso nel prezzo del biglietto e verrà fornito all’ingresso del tempio per poi restituirlo una volta terminata la visita. Oppure puoi comprarne uno con pochi spiccioli e portarlo a casa come ricordo.
Il tempio di Pura Mening
A pochi passi da quella che sarà la prossima destinazione troviamo un tempio anche in questo caso poco conosciuto dai turisti: “Pura Mengening”. Passeggiare accompagnati dal rumore dell’acqua, le piante verde smeraldo e i residenti che vengono qui per pregare e purificarsi è un’esperienza mistica che non puoi perdere, parte integrante del tuo Bali itinerario Ubud. L’ingresso è solo su donazione e ricorda di portare con te l’occorrente per avere spalle e gambe coperte.
Tirta Empul – La sorgente sacra
A pochi metri da Pura Mengening troviamo “Tirta Empul”, uno dei templi più importanti a Bali. Tirta Empul significa “sorgente d’acqua sacra” ed è qui che i credenti vengono per immergersi e purificare la propria anima. Un posto pieno di spiritualità e devozione.
Per vivere meglio la vostra visita, sarebbe consigliabile arrivare presto al mattino. Il costo del biglietto è di 15 mila rupie (circa 1 euro).
I memoriali di Gunung Kawi
L’ultima tappa di Bali itinerario di Ubud, è il tempio di “Gunung Kawi” (da non confondere con il primo menzionato su che è diverso).

Gunung Kawi comprende una collezione di memoriali intagliati nella roccia. La legenda racconta che Anak Wungsu fece costruire questi memoriali in onore di suo padre il Re Udayana, la sua famiglia e le sue concubine.
Abbiamo organizzato questo Bali itinerario a Ubud in modo da coprire tutte le principali destinazioni, anche se ci sarebbero tante altre cose da vedere e da fare. Qualche esempio? I numerosi corsi di cucina balinese dove potrai imparare a preparare alcuni piatti tipici balinesi, la camminata nel sentiero Campuhan tra campi verdi e risaie, il Rafting nel fiume Agung se ami il divertimento e qualcosa che non può mancare nel tuo viaggio, una sessione di massaggi balinesi!
Dove mangiare?
Non abbiamo provato ogni singolo ristorante di Bali ma in alcuni ci siamo trovati bene abbastanza da poterli raccomandare.
Se ti senti in vena di eleganza, metti su un bel vestito e vai al ristorante Ibu Rai. Staff gentile e prezzi ragionevoli seppur con un tocco di stile. Ristorante all’aperto.
Se hai una voglia sfrenata di pizza vai da Umah Pizza. Incredibilmente la pizza era buona come in Italia e i prezzi sono davvero bassi, come nel resto di Bali d’altronde.
Se sei davvero in low budget ma non vuoi rinunciare al buon cibo, o se solo vuoi provare la vera cucina indonesiana, Biah Biah è il posto tuo! Prezzi incredibilmente bassi, ci sarà da aspettare un pò ma ne vale la pena. E ricordati di specificare le tue preferenze riguardo l’aglio, hanno la tendenza a farsi prendere la mano.
Per chiudere la cena in bellezza passa dal Coconut shop. Quelli col cocco fanno le magie. E anche col mango. E anche col gelato. Insomma vacci, di sicuro non si rimane delusi!
Se vuoi scoprire altre fantastiche destinazioni a Bali dai un’occhiata all’itinerario completo che abbiamo creato per te. Speriamo che questo articolo su Bali itinerario Ubud ti sia piaciuto e che possa tornarti utile nella preparazione della tua prossima vacanza.
Vienici a trovare su Instagram dove postiamo gli scatti più belli dei nostri viaggi e sulla pagina Facebook dove raccontiamo i momenti più divertenti!
Vuoi visitare anche l’isola di Flores? Scopri cosa vedere a Flores!
Non conosci le Isole Gili? Leggi isole gili quale scegliere e scopri di più su questo piccolo paradiso!
2 Comments
Ciao ragazzi dal 19 al 30 settembre (inclusi) io e la mia ragazza saremo a Bali, e grazie a voi mi sto documentando su TUTTO… Abbiamo prenotato un hotel a ubud dal 19 al 23, per visitare tutto quello che ha da offrire il nord dell’isola, per poi andare verso sud e passare i restanti 7 giorni al mare .. vorrei chiedervi… Ma le escursioni è meglio prenotarle qua dall’Italia o aspettare di essere lì? Perché qua su internet vedo che costano una 50ina di euro ad escursione e magari fanno visitare due o tre luoghi alla volta (che è quello che vorremmo fare) ma il costo mi sembra eccessivo… E per quanto riguarda il soggiorno al sud, che zona ci consigliate considerando che non siamo surfisti? Ci piacerebbe andare al mare ma anche poter fare qualche passeggiata ed escursione… intanto grazie per l’attenzione 😀
Ciao Alessandro! Assolutamente prenotatele in loco, la realtà Indonesiana è pratica, è contrattazione, è soldi contanti, non sono ancora per internet e i pacchetti on line, infatti sui siti trovi solo quelli più evoluti, che hanno a che fare con i turisti e che di conseguenza fanno prezzi per turisti! 😀
Per quanto riguarda la zona a sud dove andare, in tutta onestà il mare non è il massimo! Ma se non vi frega del surf piuttosto fate un salto nella zona di Cangu, sicuramente più carina di Kuta e simili 🙂
Buon viaggio e buona Indonesia!!!