Dopo esserci stati in tutte le stagioni possiamo dirlo ad alta voce: l’Islanda è una meraviglia tutto l’anno! E dato che naturalmente vogliamo condividere questa bellezza con altri, che ne dici di venire con noi in Islanda nel momento più bello per ammirare l’Aurora Boreale?? 😃
Abbiamo prepatato il tour perfetto di 11 giorni attorno alla famosa “Ring Road” (tutta!!) per farti scoprire una delle isole più selvagge ed affascinanti che abbiamo mai visto, al meglio!
Dal 3 al 13 Settembre 2023 ammireremo insieme panorami mozzafiato, cascate, spiagge nere, alte scogliere, iceberg, diamanti di ghiaccio che si depositano sulla riva e tanto ancora!!
Nel nostro tour d’Islanda a Settembre di 11 giorni non mancherà proprio nulla, ci sarà anche un’escursione dedicata alle balene che popolano l’Artico e ci rilasseremo nell’acqua termale della Blue Lagoon. Se non lo hai ancora fatto, iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti sui prossimi viaggi e sconti esclusivi!
Ti starai chiedendo: quale sarà l’itinerario? Come ci organizzeremo? Quanto costa partecipare al viaggio? Qui sotto tutte le risposte!

In Islanda ad Agosto – Giorno 1
In questo primo giorno ci incontreremo in aeroporto per il volo diretto a Keflavik, e i voli sono inclusi!😎
Una volta arrivati tutti a destinazione ci sposteremo nella guest-house che ci ospiterà e ci godremo una cena tipica nella giovane cittadina di Keflavik, fra un brindisi e l’altro dedicati all’inizio di questa avventura!
Pernottamento a Keflavik.
Si parte alla scoperta della Ring Road – Giorno 2
Per iniziare alla grande il nostro tour d’Islanda a Settembre ci dirigeremo come prima tappa verso la Penisola di Snaefellsnes, una delle zone più selvagge dell’isola, caratterizzata da panorami inediti e frastagliati (la bellezza di fare un viaggio con noi è che oltre a vedere i luoghi super fotografati scoprirai anche le perle nascoste dell’isola 😄).
Qui avremo modo di percorrere a piedi la costa, andando a scovare i punti più aspri e spettacolari della roccia vulcanica che si affaccia sull’oceano, fatta di colonne basaltiche che compongono originalissimi pendii. Da un lato la montagna, dall’altro il mare, in una cornice più unica che rara.
Visiteremo la famosa chiesa nera, le cascate che si lanciano dalle alture, andremo a conoscere le foche che si rilassano sugli scogli e guarderemo da vicino uno dei simboli dell’Islanda, il famoso Monte Kirkjufell, protagonista de “Il Trono di Spade” e di altri frammenti del cinema mondiale.
Pernottamento in zona.

Rotolando verso Nord! – Giorno 3
Il nostro viaggio verso Nord ci farà immergere nella natura più autentica e meno frequentata dell’Islanda, nonché di catturare i suoi paesaggi più sconfinati. Raggiungeremo Akureyri, la seconda città più grande del Paese, dove ne approfitteremo per fare una passeggiata per il centro e i dintorni, nonché fare un bagno in una delle tanto famose vasche termali: relax assicurato!
In serata avremo la possibilità di assaggiare alcune delle ricette tipiche Islandesi e ci prepareremo per un incontro speciale in programma per il mattino seguente.
Pernottamento ad Akureyri.
Balene, cascate e campi di lava in Islanda ad Agosto! – Giorno 4
Questa giornata sarà carica di emozioni, infatti inizierà con un bellissimo incontro ravvicinato coi giganti buoni che popolano le acque del nord: le balene!!
Da uno dei punti più settentrionali della costa Islandese ci imbarcheremo su un peschereccio che ci porterà al largo, per ammirare da vicino il dolce vagare delle balene ed altri abitanti del mare (di grandi dimensioni), esseri meravigliosi che si muovono in queste acque per cibarsi e migrare sulla base della stagione.
Al nostro rientro continueremo la nostra esplorazione verso Est, per andare a conoscere una delle cascate più spettacolari d’Islanda, Godafoss, la “cascata degli Dei”!

Da qui ci sposteremo verso la zona del Mývatn con il suo lago vulcanico e il campo di lava, dal quale partono alcuni sentieri che ci consentono di vedere da vicino le formazioni laviche e le bizzare pozze bollenti, insieme a grotte nascoste ed altri scenari piuttosto particolari.
Pernottamento in zona.
“Travolti” dalla forza dell’Islanda! – Giorno 5
Questa giornata del tour in Islanda a Settembre sarà particolarmente d’impatto, in quanto ci porterà a scoprire alcuni dei punti più iconici e meravigliosi d’Islanda.
Inizieremo da Dettifoss, la cascata più potente d’Islanda e d’Europa, alta 44mt e larga 100mt, con una portata media di oltre 500 tonnellate d’acqua al secondo che si gettano fragorosamente giù per il canyon!! D’estate può raggiungere le 1500 tonnellate!!! 😱
La forza della natura sconvolgerà i nostri sensi: abbiamo fatto difficoltà a capire quanto fosse imponente avendola davanti, una sensazione incredibile.

L’esplorazione proseguirà con un’altra chicca di queste zone, il canyon di Stuðlagil (protagonista su Instagram), e si completerà quando raggiungeremo la cittadina di Seydisfjördur, colorato centro abitato incastonato tra i fiordi dell’est.
Pernottamento in zona.
Tra i fiordi Islandesi e i loro ritagli – Giorno 6
Dopo una passeggiata nel piccolo e colorato centro di Seydisfjördur, dove nasce la chiesa dal sentiero arcobaleno che diede origine a tutti gli arcobaleni oggi sparsi per l’isola, percorreremo il tragitto che dai fiordi orientali ci porterà all’estremo sud Islandese.
Lungo la costa sorgono numerosi punti che meritano una visita: da fari a ridosso dell’oceano a cascate nascoste, installazioni artistiche e antichi crateri che oggi accolgono spiagge rocciose e distese immense di sabbia vulcanica.
Pernottamento a Hofn.

In Islanda i diamanti si trovano in spiaggia! – Giorno 7
Il nostro tour d’Islanda a Settembre continua con le bellezze della zona sud dell’isola, nei dintorni del ghiacciaio più grande d’Europa, il Vatnajökull.
Oltre a vedere da vicino la barriera di ghiaccio in più punti avremo anche modo di passeggiare sulla spiaggia dei diamanti, chiamata così per via dei frammenti di iceberg che dalla baia di Jökulsárlón scivolano lungo il canale raggiungendo la riva.
Percorreremo dei sentieri in natura che ci condurranno alle baie create dallo scioglimento estivo dei ghiacci, che non perdono comunque la loro originale composizione.
Pernotteramento a Vik.

Il fascino unico della costa vulcanica – Giorno 8 del tour Islanda a Settembre
Il nostro viaggio si fa sempre più emozionante e nel punto più meridionale dell’Islanda, la prima tappa della giornata sarà la famosa spiaggia nera di Reynisfjara. Da qui ci sposteremo più in alto possibile per catturare il paesaggio dal promontorio di Dyrholaey, da cui nelle giornate limpide si gode di una vista incredibile sulla costa meridionale.
Non mancheranno le visite a due cascate famose e maestose di questa zona: Skogafoss e Seljalandfoss (fra le più belle mai fotografate). Se il clima lo permetterà faremo anche una passeggiata per raggiungere la carcassa dell’aereo abbandonato, luogo remoto, desolato e super fotografabile!

Pernottamento in zona.
Immersi nel Circolo d’Oro – Giorno 9
Hai mai sentito parlare del Circolo d’Oro? Per fartelo assaporare al meglio visiteremo tutta la zona con le sue principali attrazioni: Þingvellir, Geysir e Gullfoss.
Il parco nazionale di Þingvellir è noto per essere il luogo in cui confluiscono la placca tettonica nordamericana e quella euroasiatica, che si allontanano di circa 2 centimetri ogni anno! Luoghi incredibili che sembrano fuori dal mondo!!
Avremo anche modo di vedere uno dei geyser più forti al mondo, il quale emette un getto d’acqua (in media) ogni 5/10 minuti che può raggiungere i 30 metri di altezza! Concluderemo la giornata con la visita a Gullfoss, la cascata più famosa d’Islanda, capace di creare una parete di spruzzi tanto alti che nelle giornate soleggiate si trasformano in arcobaleni 😍

Pernottamento in zona.
Tutti i colori d’Islanda! – Giorno 10
Tra tutte le incredibili bellezze naturali di quest’isola, spesso la capitale Islandese passa facilmente in secondo piano.
Noi che l’abbiamo visitata in tutte le stagioni invece abbiamo imparato ad apprezzarla nel suo essere frizzante e super colorata: con sorpresa di molti, in città la vera protagonista è la street-art!! E poi nel nostro tour in Islanda a Settembre non poteva mancare la tappa souvenir!
Dopo un pranzo in città ci sposteremo verso Keflavik per raggiungere una delle tappe più affascinanti e rilassanti del viaggio: il bagno nelle acque geo-termali della Blue Lagoon!
I 38-40° dell’acqua azzurra e lattiginosa, incastonata nel campo di lava, con il volto spalmato di maschera di silice e una birra in mano, ci regaleranno momenti preziosi da incorniciare come picchi di relax del nostro viaggio in Islanda a Settembre! 😁

Pernottamento a Keflavik.
“La fine di un viaggio è sempre l’inizio di un altro” – Giorno 11
Il viaggio si concluderà nel giorno 11, nel quale dopo la colazione in hotel raggiungeremo l’aeroporto per dirigerci verso casa.
Quanto costa la partecipazione al tour in Islanda a Settembre di 11giorni?
Per questo viaggio non dovrai preoccuparti di nulla, per tutta la permanenza. Saremo noi stessi a comunicarti tutte le informazioni necessarie prima della partenza e a tenerti sempre aggiornat* con tutti gli sviluppi.
Cosa comprende la quota del tour in Islanda?
- Voli low cost o di linea in classe economica (andate e ritorno) con partenza dall’Italia con solo bagaglio a mano (gli operativi verranno comunicati alla chiusura del gruppo)
- Tutti i pernottamenti in camere doppie o multiple in guesthouse, appartamenti, cottage o hotel. I bagni potrebbero essere in condivisione con il resto del gruppo
- Ingresso alla Blue Lagoon
- Noleggio minivan con assicurazione di base e chilometraggio illimitato
- Assicurazione annullamento e medico-bagaglio con speciale copertura COVID-19 (consultare le condizioni della polizza, scaricabili dal modulo di prenotazione)
- Direzione tecnica da parte del tour operator
- La nostra presenza per tutta la durata del viaggio
La quota non comprende
- Bagaglio da stiva
- Pasti, bevande e spese personali durante il viaggio
- Carburante per le auto, eventuali pedaggi e tasse di parcheggio (da dividere tra tutto il gruppo, quindi poche decine di euro)
- Assicurazione riduzione franchigia e protezione agenti atmosferici per i veicoli a noleggio, da stipulare in loco (facoltativa ma fortemente consigliata per stare al 100% tranquilli durante il nostro viaggio on the road)
- Escursione facoltativa per avvistare le balene (circa 70 €)
- Quanto non espressamente menzionato alla voce “Cosa è compreso”
*Se hai esigenze specifiche o hai bisogno di una camera singola contatta noi o il tour operator.
La partecipazione costa €2640!!
Clicca qui per gli ultimi posti disponibili!
È necessario pagare subito l’intera quota per partecipare?
Assolutamente no! Per bloccare il proprio posto e garantirsi la partecipazione al viaggio basta versare un acconto.
Perché dovresti viaggiare con noi?
- Saremo noi in persona ad accompagnarvi, non sarà uno di quei viaggi preimpostati dove seguiamo una tabella che ha scritto qualcun altro; sarà piuttosto come andare in giro con un gruppo di amici che esplorano divertendosi insieme.
- Conosciamo a menadito le zone in cui vi porteremo e non vediamo l’ora di mostrarvi quei posti!
- L’itinerario è stato studiato sulla base dei luoghi più autentici e che rispecchiano natura, cultura locale e scoperta, nonché ragionato per bilanciare esplorazione e relax.
- Se vuoi leggere le parole di chi ha già viaggiato con noi le trovi qui 🙂
INFORMAZIONI IMPORTANTI
Questo è un viaggio di gruppo, richiede quindi spirito di adattamento e condivisione.
Nel nostro viaggio in Islanda a Settembre in molti alloggi sarà presente la cucina quindi d’accordo con tutti i partecipanti potremo fare la spesa, cucinare e organizzarci per il pranzo a sacco, così da essere autonomi e risparmiare dove possiamo.
Quando non sarà possibile cucinare potremo scegliere tutti insieme il da farsi appoggiandoci ai ristoranti locali, ognuno ovviamente sarà libero di consumare ciò che preferisce (in Islanda si trovano opzioni per tutte le esigenze alimentari; se avete domande o necessità specifiche non c’è ragione di preoccuparsi, contattateci e saremo felici di assistervi).
A chi si rivolge questo viaggio? A viaggiatori curiosi, che hanno voglia di scoprire e condividere un’avventura insieme ad altri. È pensato per coloro che apprezzano passeggiate in natura, percorsi di trekking, e che non si fanno scoraggiare se il clima non è sempre perfetto (d’altronde stiamo parlando dell’Islanda!).
Non è richiesta una particolare preparazione fisica ma ci saranno lunghe camminate. È richiesta disponibilità alla guida.
NB: l’itinerario è strutturato per un pubblico maggiorenne e per logistica non è adatto a famiglie con bambini. Chi viaggia con noi? Generalmente i nostri gruppi sono composti da persone tra i 18 e i 45 anni, single, in coppia o insieme ad amici.
ORARIO – In Islanda l’orario è 1 ora indietro rispetto all’Italia;
TEMPERATURE MEDIE – Per il periodo in cui andiamo sono previste temperature Min. 5° Max. 20°;
ABBIGLIAMENTO – Consigliamo di portare con sé un abbigliamento pratico e comodo, meglio se a strati per fronteggiare al meglio ogni evenienza. Vi invieremo una mail con tutte le istruzioni per attrezzatura e abbigliamento adatti al viaggio; prima del viaggio creeremo una chat di gruppo in cui ci conosceremo e ci coordineremo sui piccoli aspetti pratici!
DOCUMENTI E VISTI – Per i residenti in Italia: passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data d’ingresso al paese ospitante o carta di identità valida all’espatrio;
VACCINAZIONI – Al momento nessuna vaccinazione è obbligatoria per i cittadini italiani in visita in Islanda;
MONETA – In Islanda è in uso la Corona Islandese (ISK), 1 Euro = 140 ISK circa. Non è necessario portare con sé contanti dall’Italia in quanto si può pagare con carta praticamente ovunque e il numero di transazioni che facciamo generalmente è esiguo. Per le commissioni applicate in fase di prelievo e pagamento in Islanda è bene informarsi con la propria banca prima della partenza, molti istituti non ne applicano alcuno;
LINGUA – La lingua ufficiale è l’Islandese, ma si riesce a comunicare fluentemente in Inglese. Avendo noi al vostro fianco per tutta la durata del viaggio non dovrete preoccuparvi di questo aspetto, anche se non conoscete affatto l’inglese;
TELEFONIA – Le SIM card italiane in Islanda funzionano esattamente come in Italia, basterà attivare il roaming dati per il traffico internet. Tutti gli operatori italiani, per allinearsi alle leggi EU, concedono lo stesso piano tariffario che si ha a casa, con un traffico dati che generalmente spazia da 4 a 8gb, più che abbastanza per l’uso che si fa in viaggi come questo. Presso le strutture avremo comunque SEMPRE a disposizione il wifi;
PRESA ELETTRICA – La presa elettrica Islandese è come la “shuko” usata in Italia, tonda e a due poli. In base ai dispositivi che utilizzate potrebbe essere necessario un adattatore universale, che consigliamo di portare per tutte le evenienze.
Per qualsiasi altra informazione non esitate a chiedere direttamente a noi o all’agenzia.
Speriamo sarai dei nostri! Ti aspettiamo per un tour indimenticabile! 😃