Stai valutando un weekend lungo dove ci sia anche un po’ di mare e ti stai chiedendo cosa vedere in Croazia in 3 giorni? Così vicina all’Italia eppure così diversa, la Croazia è stata l’ultima (non certo per importanza) tappa del nostro folle itinerario in auto che ci ha visti partire dalla Sicilia per raggiungere Capo Nord (e ritorno), durato ben 4 mesi e mezzo!
Una terra sorprendentemente ricca di rigogliosa natura e di siti storici diventati famosi addirittura nel cinema mondiale! Mentre la scopri ti innamori di città medievali, spiagge dai colori incredibili, borghi antichissimi, parchi nazionali e isole, tutte tappe praticamente imperdibili!

Qui di seguito ti raccontiamo la nostra esperienza e ti proponiamo un itinerario che potresti fare in 3 giorni in Croazia. Troverai consigli sulle attrazioni da non perdere, le città da visitare e come raggiungerle, come arrivare da Split a Hvar (e le altre isole) e tante informazioni pratiche per organizzare il tuo viaggio al meglio!
Mi raccomando, non dimenticare di attivare una valida assicurazione di viaggio che ti faccia esplorare in serenità; avere con te la spensieratezza mentre esplori non ha prezzo! Questa è la soluzione a cui ci appoggiamo per i nostri viaggi, pratica ed economica. Pronti? Partiamo!
Cosa vedere in Croazia in 3 giorni tra natura, cultura e storia
Provenendo dal nord del Paese (in quanto guidavamo dall’Ungheria) tra le prime tappe che abbiamo incontrato lungo il nostro viaggio in Croazia c’era il bellissimo sito naturale delle cascate Plitvice (fra i Beni Patrimonio Mondiale dell’Umanità nominati dall’Unesco).
Accedere alle cascate non è esattamente economico (da Luglio a Settembre il biglietto costa circa €25 a persona + €1/h per il parcheggio per l’auto) ma si tratta di un bellissimo parco naturale che vale la pena inserire nella lista cosa vedere in Croazia in 3 giorni per molti motivi.
Ti immergi nella natura, fai foto pazzesche, passeggi col suono delle cascate, respiri aria pura e ti concedi un momento di connessione con te stesso.

Subito dopo questa tappa ci siamo messi a guidare verso l’interessante (e poco frequentata) Zadar (in Italiano Zara).
In questa piccola città dall’impronta medievale meritano assolutamente una visita l’organo marino sulla costa (aperto e gratuito), e la piazza principale, che contiene al suo interno numerose attrazioni.
Fra queste vanno menzionate la Cattedrale di San Donato col suo campanile e la Chiesa di Sant’Anastasia (alle spalle); nella stessa piazza ci trovi anche il Foro Romano (c’è da dire che lo abbiamo trovato ahimè abbastanza trascurato per il valore storico e culturale che esso possiede) e la Chiesa di Santa Maria.

Per arrivare alla piazza passerai sicuramente più volte davanti alle porte della città, posizionate in più punti e coronate puntualmente dalle mura di cinta, che contribuiscono a conferire alla Croazia un aspetto elegante ed imperioso. Ps. Se vuoi andare al mare dalle parti di Zadar, la spiaggia ‘Borik’ è il posto tuo. 😉
Le città-isole e le fortezze con vista mare
Guidare in Croazia è a tutti gli effetti il viaggio nel viaggio in quanto le forme, gli scorci ed i ritagli di costa che ammiri mentre guidi sono innumerevoli ed estremamente variopinti. Proseguendo nel nostro itinerario diretti a sud abbiamo incontrato la città di Sibenik (in Italiano Sibenico), la quale a nostro avviso merita assolutamente una visita.
Qui ad esempio si fa più insistente la figura di “fortezza“, che noterai essere qualcosa di moooooolto diffuso in Croazia; ci sono roccaforti e pseudo-castelli praticamente su ogni punta di costa e su ogni isolotto che si stacca di poco dalla terra ferma. Questo perché in tempi passati, per via della sua esposizione diretta sul mare, la Croazia era continuamente presa di mira dai conquistatori di turno, cosa che li spinse a tirare su muri di aspra roccia per proteggersi dagli invasori.

Inutile dire che oggi questi particolarissimi edifici (molti dei quali sono ancora straordinariamente in piedi) rappresentano per noi un importantissimo pezzo di storia e di retaggio culturale, nonché attrazioni che dovresti assolutamente inserire nella tua lista di cosa vedere in Croazia in 3 giorni! (Oltretutto le fortezze, per antonomasia, si trovano su posizioni di rilievo rispetto alla costa che, ieri come oggi, regalano viste panoramiche pazzesche; un motivo in più per visitarle!)
A Sibenik ad esempio meritano una visita le fortezze di Barone, San Michele e San Giovanni (costi di ingresso circa €8 per ciascuna, con opzioni di biglietto combinato). Non perdere anche una visita alla Cattedrale di San Giacomo (apparsa come la ‘Banca Centrale della città di Braavos’ ne “Il Trono di Spade“, nonché parte dei Beni Patrimonio Mondiale dell’Umanità nominati dall’Unesco).
Le spiagge da cartolina della Croazia
E le spiagge straordinarie che tanti vantano quando si parla di Croazia? Beh, ci siamo accorti che sono praticamente ovunque, farai difficoltà a trovarne di ‘brutte’ a dirla tutta.
Mentre guidavamo in direzione Primosten ad esempio ci siamo imbattuti in una spiaggetta praticamente nascosta sebbene fosse sotto gli occhi di tutti; un piccolo paradiso privato.
Si tratta di un punto in cui la strada si trasforma in una specie di ‘small ocean road’, quasi monocorsia, con vista mare a tutto tondo (e che mare!!). Facevamo fatica a tenere gli occhi sulla strada, tanto che al primo slargo ci siamo fermati per ammirare le sfumature di azzurro del mare; quel piccolo ritaglio di mare, con isolotto disabitato di fronte e acqua cristallina si chiamava Bilo (e ci ha messo tanta pace che ci siamo rimasti 3 giorni).

Noterai che le coste Croate sono tutte rocciose e piuttosto appuntite, con fondali chiari che spesso regalano sfumature di colore davvero bellissime. Tuttavia spesso si trovano delle spiagge dai piccoli sassolini che rendono il tutto molto più fattibile e assolutamente non doloroso. In pratica fai il bagno in santa pace e senza stress; e in più essendoci davvero tanta costa difficilmente trovi molta confusione al mare (salvo periodi di ferie collettive e altissima stagione, ovvio).
Nell’itinerario di cosa vedere in Croazia in 3 giorni non potrebbe mancare neanche la cittadina di Primosten (in Italiano Capocesto), anch’essa dalla bizzarra e originale forma di ‘goccia’ sulla costa. La troverai tanto bella e particolare da sembrarti quasi finta. Un’isola di roccia emersa dal mare con sopra case e monumenti che convergono tutti verso la collina, con una chiesa antichissima sul punto più alto? Troppo bello per essere vero! Eppure esiste!

La bellezza eterna dei borghi Croati
Se c’è una cosa che ci ha colpito maggiormente della Croazia è stata la bellezza senza tempo dei suoi borghi, molto simili fra di loro (al punto da confonderli a primo impatto) eppure estremamente originali nelle loro fattezze.
Uno dei più belli che abbiamo scoperto per caso mentre guidavamo, è stato quello di Trogir (in Italiano Traù): edifici in roccia bianca, imponenti porte di ingresso, ponti, una fortezza sull’acqua, un viale antico con una sfilza di ristoranti fronte mare, in altre parole una piccola meraviglia. Non a caso è stato inserito fra i Beni Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco.

Abbiamo saputo solo più tardi che questo borghetto è rinomato per la sua bellezza e frequentato da yatch quasi tutto l’anno, oltre il fatto che ci hanno pure girato delle scene della famosa serie tv “Il Trono di Spade“. Evidentemente il cinema aveva adocchiato il bellissimo borgo di Trogir prima di noi! Inutile dire che va assolutamente inserito nella lista di cosa vedere in Croazia in 3 giorni, a visitarlo non ci si mette molto e vale davvero la pena!
Un unico Paese, mille connessioni marittime
Continuando a guidare verso sud, senza accorgertene ti troverai dentro l’area di Split (in Italiano Spalato), una delle città più importanti del Paese (la seconda in ordine di importanza nonché la capitale della Dalmazia).
Non solo stiamo parlando di una città fondata dall’Impero Romano, ma qui si trova anche la più vecchia cattedrale al mondo, Saint Domnius! D’altronde il Palazzo di Diocleziano (anche questo fra i Beni Patrimonio Mondiale dell’Umanità nominati dall’Unesco), che ricopre il cuore della cittadella fortificata, rappresenta la seconda struttura più antica al mondo ad essere usata come luogo di culto per la religione Cattolica.

Hai presente quanta storia si respira tra le vie di una semplice cittadina di mare apparentemente nascosta? Non è tutto, proprio davanti alla cattedrale troverai una sfinge in pietra nera: quella scultura ha 3600 anni e risale ai tempi degli Egizi!!
Inutile specificarlo, anche qui “Il Trono di Spade” ha voluto portare un pezzetto di città nelle scene, utilizzando i sotterranei della cattedrale per le scene che ritraevano i draghi confinati nel garage della bella Daenerys.

Oltre al suo fascino nascosto, Split si guadagna un posto nella lista cosa vedere in Croazia in 3 giorni anche perché rappresenta un importantissimo punto di connessione alle molte (e tutte bellissime) isole della costa Croata, oltre ai collegamenti con l’Italia (motivo per cui potrebbe esserti comoda per arrivare e ripartire).
Alcune delle isole più visitate che prevedono la partenza da Split sono chiaramente la bella Hvar (con il suo famoso Corno d’Oro di Bol) e Brac, nonché Korkula e quelle ancora più lontane dalla costa.

Per muoverti in autonomia e scoprire il più possibile puoi usufruire dei traghetti che non solo ti portano sulle isole, ma ti permettono di raggiungere anche le altre città, come ad esempio la tratta da Hvar a Dubrovnik (in Italiano Ragusa), “Approdo dei Re”, la bella città capitale della serie TV che ha portato la Croazia al cinema mondiale.
Puoi fare questo addirittura in anticipo attraverso la piattaforma Bookaway, che ti consente h24 di confrontare ed acquistare tutti i possibili collegamenti. Potrebbe essere un buon modo per snellire i tuoi movimenti e scoprire di più se hai più tempo a disposizione!

Visiterai la Croazia nel prossimo futuro?
Speriamo che questi consigli ti tornino utili a pianificare il tuo prossimo viaggio e che ti abbiano fatto venire voglia di fare un salto in Croazia, un bellissimo Paese che aspetta solo di essere scoperto!
Se volessi optare per arrivare li in volo, dai un’occhiata a questo utilissimo tool, che in pochi click ti farà intercettare i voli aerei più convenienti, non sbaglia un colpo!
Hai già organizzato dove dormire? Non lasciare tutto al caso, fai un giro su Booking, ci trovi tutte le strutture migliori ai prezzi migliori!
Se stai pensando di prendere una vettura una volta in loco, questo è il servizio di noleggio auto a cui ci appoggiamo di solito.
Curioso di scoprire nuove località in giro per il mondo da visitare? Vieni a trovarci su Instagram, è li che raccogliamo gli scatti più belli dei nostri viaggi ed è li, che attraverso le stories, raccontiamo dettagli, curiosità, dritte e informazioni pratiche per rendere i viaggi sempre migliori! Ti aspettiamo li!